Presentazione del libro ”Milano è Libro Rosa”, antologia a cura di Fiorenza Pistocchi e Gian Luca Margheriti
Presentazione del libro ”Milano è Libro Rosa”, antologia a cura di Fiorenza Pistocchi e Gian Luca Margheriti

Cos'è


Nell’ambito della rassegnaLe voci delle Donne, ideata dalla Biblioteca del Comune in collaborazione con D Come Donna, un incontro che vuole essere momento di approfondimento su alcune figure femminili e sulle loro storie che si sono distinte e hanno lasciato una traccia importante da ricordare.

 

Venerdì 13 ottobre Centro Verdi Auditorium - Via XXV Aprile

Ore 21

Presentazione del libro ”Milano è Libro Rosa”, antologia di racconti dedicati a grandi donne milanesi per nascita o per adozione, a cura di Fiorenza Pistocchi e Gian Luca Margheriti.

Sono presenti i curatori e alcuni degli autori.

Accompagnamento musicale al pianoforte di Simonetta Heger, insegnante del Conservatorio di Milano.

Casta diva, che inargenti dall’opera “Norma” di Vincenzo Bellini, abbinato al racconto “Piantala Maria!"

Grave e Allegro agitato, dalla “Sonata per pianoforte di Francesca Nava d’Adda dedicata a Giuseppina Rovelli, abbinato al racconto “La musica dell’amore"

Valzer op. 69 n. 1 di Frédéric Chopin, abbinato al racconto “La signora in bianco”

Per dare un obiettivo concreto all'antologia, le autrici, gli autori e l'editore, non a caso una donna, hanno voluto donare i diritti derivati dalle vendite del libro proprio a chi oggi si batte per salvare la vita delle donne e non solo, attraverso la cura, la prevenzione e la ricerca. I proventi dei diritti d'autore del libro quindi saranno devoluti a FONDAZIONE UMBERTO VERONESI ETS per sostenere la ricerca sui tumori femminili.

 

L'ingresso è libero.


Milano è: libro rosa
, Neos Edizioni 2022

Il rosa di questo libro è ricco di sfumature intense, come le storie delle donne protagoniste dei racconti qui raccolti. Attive nei campi più disparati, spesso ignorate e dimenticate, a volte vittime, con le loro vite hanno lasciato un'impronta profonda sulla città contribuendo a costruire la Milano di oggi. È ricco e variegato il "catalogo" delle donne milanesi, per nascita o adozione, che i diciotto Autori hanno scelto di presentarci. Dalla fine del 1400 ai giorni nostri, le protagoniste sono artiste - musiciste, cantanti, attrici, ballerine - oppure aristocratiche, anonime popolane, ricche eccentriche, lavandaie o prostitute, ma anche medici, pedagogiste, benefattrici, donne impegnate nel sociale. Anime coraggiose che non hanno paura di lottare: le partigiane durante la Resistenza, oggi le donne che combattono contro il cancro e si impegnano per aiutare le compagne di disavventura a non farsi travolgere dalla depressione. Di tutte queste figure femminili, attraverso l'interpretazione personale di ciascun Autore, percepiamo in un coinvolgente mosaico pensieri e sentimenti, dubbi e incertezze, forza e fragilità, intelligenza e ingenuità, sofferenza e riscatto. Nessuna autocommiserazione, ma uno spaccato della società che a volte ancora non sa riconoscere alle donne il loro reale valore.

 

Fiorenza Pistocchi

Nata a Savona, ha vissuto per molti anni a Milano, attualmente risiede a Pioltello. È autrice di una serie di romanzi gialli ambientati in Liguria, a Noli, un antico borgo nel quale agisce il suo personaggio, un vigile impegnato a risolvere delitti e misteri: Il destino disegna paesaggi di mare, 2014; Appuntamento a San Paragorio, 2015; Il tesoro del Transylvania, 2016; Le perle portano lacrime, 2017; La madre nell’ombra, 2019; Ossa sotto il castello, 2020.

Nel 2018 è uscito il suo primo romanzo a sfondo storico: Il cuore tenace della lavanda, ambientato negli anni della Prima Guerra Mondiale, seguito nel 2019 da I colori del buio, ambientato a Pioltello tra il 1943 e il 1945, quando dalla piccola stazione del paese transitavano i convogli carichi di persone destinate ai campi di concentramento e di sterminio. La sua ultima opera è il romanzo giallo/noir Il tocco del piccolo angelo, ambientato a Milano, nel quartiere di Lambrate-Città Studi, dove ha abitato. Tutti i suoi romanzi sono usciti per Neos Edizioni, per la quale ha curato anche diverse antologie di racconti.

 

Gian Luca Margheriti

Scrittore e fotografo, nel 2001 decide di accoppiare la parola scritta alle immagini e, insieme alla giornalista Francesca Belotti, crea la rubrica “Milano segreta” dedicata a curiosità e leggende legate alla storia di Milano e pubblicata settimanalmente sul Corriere della Sera online fino al 2009. Nel 2008, grazie alla casa editrice Newton Compton, la rubrica dedicata a Milano diventa un libro, che sarà solo il primo di una serie dedicata alla sua città natale. Pubblica anche I personaggi più misteriosi della storia con Newton Compton, e Lettere dall’Inferno: storia di Jack lo squartatore per Il Melangolo. Oggi, oltre a continuare la sua attività di scrittore e fotografo, si occupa anche di regia e di produzioni televisive.

 

Date e orari

13 ott

Ore 21 -

Costi

Ingresso libero

Allegati

Galleria di immagini

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies