Introduzione
Il servizio consente di ottenere il rilascio di visure catastali degli immobili ubicati sull’intero territorio nazionale tramite collegamento alla banca dati dell’Agenzia dell'Entrate.
Allo Sportello S@C sarà possibile ottenere immediatamente la visura catastale dell’immobile al quale si è interessati purché il richiedente sia in possesso degli elementi necessari all’esatta identificazione dell’immobile (Foglio, mappale, subalterno – si consiglia di presentarsi con il rogito) che sono contenuti negli atti notarili di acquisto/vendita.
In alternativa è possibile richiedere la visura catastale direttamente online sul portale dell'Agenzia delle Entrate: Visura catastale telematica - Agenzia delle Entrate
Chi può fare richiesta
Chiunque residente o non residente, privato o professionista, a qualunque titolo può accedere ai dati catastali
Come fare
Sarà sufficiente presentarsi allo Sportello S@C portando con sé preferibilmente i riferimenti catastali dell’immobile (foglio, mappale, particella, subalterno) o comunque il maggior numero di dati necessari dell’immobile e compilare apposita modulistica di richiesta.
Cosa serve
Dal 1 ottobre 2012 la Legge n. 44 ha rintrodotto i tributi speciali catastali per la consultazione della banca dati del catasto, che si aggiungono ai diritti comunali già in vigore.
Il costo previsto dall’Agenzia delle Entrate (ai sensi dell’art. 6, comma 5-quater, del d.l. n. 16/2012, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 44/2012) per ogni consultazione della banca dati elettronica è di € 1,00.
Il costo comunale previsto da delibera di Giunta n. 7/2012 per il rilascio delle visure (fino a 2 pagine) è di € 3,00, per ogni pagina aggiuntiva (dalla terza in poi) € 0,50.
Estratti di mappa € 3,00 per estratto.
Non è dovuto il tributo di legge per l’accesso ai servizi di consultazione della banca dati catastale quando lo stesso viene richiesto dai soggetti titolari, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento degli immobili (superficie, enfiteusi, usufrutto,uso, abitazione e servitù).
Non verrà applicato invece il costo comunale ma solo il costo di legge, quando dovuto, per le consultazioni richieste dai residenti (solo per richieste ad uso personale - intestate a sè o a conviventi) e non residenti che possano in qualsiasi modo dimostrare, al momento della richiesta, di lavorare sul territorio di Segrate (solo per richieste intestate a sè).
Ulteriori informazioni
Il servizio, in collegamento telematico con il Catasto, consente esclusivamente il rilascio delle visure. Per avere la planimetria catastale dell’immobile, un certificato catastale o per presentare una richiesta per errato classamento dell’immobile è necessario rivolgersi all’AGENZIA DELLE ENTRATE di Milano – via Manin, 27 – Milano (ulteriori informazioni consultare il sito: www.agenziaentrate.gov.it - centralino 02.63697111/001).
E' sempre possibile conoscere la rendita catastale dell'immobile mediante l'indicazione dell'identificativo catastale cliccando su Accedi al servizio (pagina WEB dell'Agenzia delle Entrate).
Nel caso in cui sia necessario provvedere ad un cambio di intestazione dell’immobile è possibile collegarsi on line al sito dell’Agenzia delle Entrate nella sezione contact center.
E’ inoltre possibile consultare la tabella, con le relative tariffe, di altre pratiche da richiedersi presso l’Agenzia delle Entrate.
RIFERIMENTI NORMATIVI
L. n. 44/2012
Delibera di Giunta in vigore - Servizi a domanda individuale ed altri servizi: definizione costi complessivi, tariffe e contribuzioni