Sezioni primavera
-
Servizio attivo
Come attivare i progetti educativi 24-36 mesi presso nidi e scuole d'infanzia
A chi è rivolto
Ai gestori di nidi e scuole d'infanzia che intendano aprire una Sezione primavera.
Descrizione
Le Sezioni primavera sono i progetti educativi rivolti ai bambini tra i 24 e i 36 mesi d’età per lo più associati alla scuola dell'infanzia, ma anche ai nidi d'infanzia. Sono stati istituiti in via sperimentale nel 2006 per favorire un'effettiva continuità del percorso formativo (riferimento normativo: art. 1 c. 630 della legge 27 dicembre 2006, n. 296). Dal 2017 le Sezioni primavera sono entrate nel Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai sei anni (riferimento normativo: decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65).
I criteri essenziali di attivazione e funzionamento delle Sezioni primavera sono stato definiti dalla
Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano (riferimento normativo: Accordo quadro n. 83/CU).
Le Regioni provvedono alla programmazione delle Sezioni primavera a livello territoriale, mediante specifiche Intese con gli Uffici Scolastici Regionali. In particolare, Regione Lombardia stanzia annualmente dei fondi da assegnare alle istituzioni educative che attivano le Sezioni primavera (riferimento normativo: delibera di giunta regionale 21 ottobre 2024, n. XII/3257).
Come definito dall'Intesa di Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale, ai fini del funzionamento delle Sezioni primavera, nonché della richiesta dei contributi annuali, i Comuni rilasciano un nullaosta verificati i requisiti di agibilità, funzionalità e sicurezza degli spazi utilizzati, nonché la validità del progetto educativo proposto.
Per ulteriori informazioni:
Ministero dell'Istruzione - Sistema integrato 0-6;
Regione Lombardia - Sezioni primavera - Indicazioni operative in sintesi.
Come fare
Per ottenere il nullaosta del Comune all'attivazione/prosecuzione del funzionamento della Sezione primavera, occorre presentare domanda all'Ufficio SUAP.
La domanda può essere presentata unicamente in modalità telematica, inviando alla PEC del Comune comunesegrate@pec.it il modulo di domanda debitamente compilato e firmato, di preferenza con firma digitale o firma elettronica avanzata.
Cosa serve
Alla domanda devono essere allegati:
- Modulo di domanda compilato e firmato (preferibilmente con firma elettronica avanzata o firma digitale);
- Planimetria datata, quotata e firmata, preferibilmente in scala 1:100, degli spazi utilizzati, con l’indicazione della destinazione d’uso e della superficie netta, rapporto di aero-illuminazione naturale diretta (R.A.I.) per ogni locale, ed evidenziando gli spazi riservati alla Sezione primavera (in caso di prima attivazione o di variazione degli spazi utilizzati rispetto all’anno precedente);
oppure, in alternativa
Dichiarazione del legale rappresentante che nulla è mutato dal punto di vista strutturale relativamente agli spazi utilizzati per l’attivazione della Sezione primavera nell’anno scolastico precedente (solamente in caso di Sezioni primavera già attivate); - Piano educativo;
- Orario di servizio che precisi modulo orario base e modulo orario prolungato;
- Prospetto riportante il numero complessivo degli iscritti, compresa la sezione primavera, per l’anno scolastico in oggetto;
- Elenco dei bambini iscritti alla sezione al 31 dicembre completo di date di nascita;
- Elenco del personale educativo ed ausiliario utilizzato in sezione, completo del dato relativo all’impegnativa oraria delle singole unità e copia del titolo di studio in possesso del personale educativo (in caso di prima attivazione o di variazione rispetto all’anno precedente);
- Dichiarazione relativa all’importo della retta richiesta per l’accesso alla Sezione Primavera e agli altri servizi (scuola dell’infanzia e nido) forniti dal soggetto gestore (in caso di prima attivazione o di variazione rispetto all’anno precedente);
- Dichiarazione del legale rappresentante relativa alle modalità di preparazione e somministrazione dei pasti (catering, cucina interna, con servizio in appalto, ecc.).
Cosa si ottiene
Il Comune rilascia un nullaosta all'attivazione o alla prosecuzione del funzionamento della Sezione primavera per l'anno scolastico indicato.
Il parere è rilasciato unicamente in modalità telematica, mediante trasmissione all'indirizzo PEC indicato dall'utente.
Tempi e scadenze
La durata massima del procedimento è di 30 giorni.
Accedi al servizio
Per accedere al servizio, trasmettere la domanda completa di allegati via PEC.
Invia la domanda via PEC