"UN GRANDE PASSO PER L'UMANITÀ: a cosa serve la ricerca spaziale” Primo evento della rassegna culturale Futura 2022

Cos'è

 

Martedì 3 maggio alle ore 21 al Centro Civico Verdi - Via XXV Aprile, Segrate, al via la rassegna culturale Futura 2022, con la conferenza "UN GRANDE PASSO PER L'UMANITÀ: a cosa serve la ricerca spaziale”.
Intervengono FILIPPO BONAVENTURA e MATTEO MILUZIO.

L’evento è organizzato dal Comune con la Biblioteca, Physical Pub e ChiHaPauraDelBuio.

Ingresso libero secondo le modlità anti covid vigenti


È gradita la prenotazione all'indirizzo email:

biblioteca.segrate@cubinrete.it

 

«Con tutti i problemi che abbiamo qui sulla Terra, è uno spreco spendere tutti quei soldi per la ricerca spaziale». Una critica che si sente spesso, e che a prima vista sembra anche sensata. Si scoprirà invece che non lo è affatto.

Per capire perché, si seguirà un personaggio di fantasia, Piergildo, nella sua quotidianità, scoprendo quanto la ricerca spaziale, in realtà, renda migliore la vita di ciascuno, anche quella delle popolazioni più sfortunate, arrivando a salvare migliaia di persone.

Dal GPS ai satelliti meteorologici, dall’elettronica dei computer alle fotocamere degli smartphone, dal Goretex al velcro, dai rivelatori di fumo ai filtri per rendere l’acqua potabile, la ricerca spaziale e l’astrofisica aiutano a rendere il mondo un posto migliore. E rappresentano un investimento economico eccezionale.

Esplorare lo spazio, tuttavia, ha un significato molto più alto. Quello di Piergildo non sarà solo un viaggio nel progresso della specie, ma anche all’interno di sè, della storia di ognuno, al termine del quale si comprenderà quanto il cosmo abbia da dire su chi si è, che ruolo si ha e che cosa si fa nel mondo.

 


 

Filippo Bonaventura si è laureato in Astrofisica all’Università di Trieste con una tesi in cosmologia numerica e ha conseguito un Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste. È stato coordinatore della rivista di astronomia «Le Stelle», fondata da Margherita Hack, e contributor per diverse testate cartacee e online. Vive a Milano, dove si occupa di divulgazione scientifica e di editoria scolastica.

Matteo Miluzio si è laureato in Astronomia all’Università di Padova, dove ha conseguito anche il Dottorato in Astronomia lavorando su supernovae e galassie attive. Dopo il Dottorato ha deciso di lasciare l’Italia per l’Istituto di Astrofisica delle Canarie, a Tenerife. Lavora attualmente per la missione spaziale Euclid presso la sede di Madrid dell’Agenzia Spaziale Europea.

Filippo e Matteo, con Lorenzo Colombo, dottore in Fisica, gestiscono "Chi Ha Paura Del Buio", progetto di divulgazione scientifica su Sole, astronautica, astrofisica, geologia, climatologia e molto di più, seguitissimo online e sui social network. Sempre insieme a Lorenzo sono co-autori dei libri "Se tutte le stelle venissero giù" e di “L'universo su misura" (Rizzoli).

 

Date e orari

03 mag

Ore 21 -

Costi

Ingresso libero

Ulteriori informazioni

Ingresso libero secondo le modlità anti covid vigenti


È gradita la prenotazione all'indirizzo email:

biblioteca.segrate@cubinrete.it

Galleria di immagini

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies