Salvatore Giannella e Gaetano Gramaglia presentano il loro libro
Salvatore Giannella e Gaetano Gramaglia presentano il loro libro "Le vie delle donne"

Cos'è


Nell’ambito della rassegnaLe voci delle Donne, ideata dalla Biblioteca del Comune in collaborazione con D Come Donna, un incontro che vuole essere momento di approfondimento su alcune figure femminili e sulle loro storie che si sono distinte e hanno lasciato una traccia importante da ricordare.

 

Giovedì 5 ottobre Centro Verdi Biblioteca - Via XXV Aprile

Ore 18.30

 

Salvatore Giannella e Gaetano Gramaglia presentano il loro libro Le vie delle donne , toponomastica al femminile che raccoglie le storie di 20 grandi donne da ricordare, una per regione italiana.

L'ingresso è libero.

 

Le vie delle donne, Antiga Edizioni 2023

Questo libro è dedicato a donne influenti, protagoniste di storie non comuni, che dalle Alpi ai nuraghi sardi meritano memoria in un luogo pubblico da intitolare a loro: una strada, una piazza, un parco, una scuola. In Italia solo sei su cento strade, secondo l'ultimo censimento dell'Istat, sono dedicate a figure femminili, spesso tratte dal mito più che dalla Storia. È un messaggio diretto agli amministratori delle città italiane e ai componenti delle commissioni toponomastiche perché è ora di scoprire, conoscere, valorizzare e “vedere con uno sguardo nuovo” alcune delle tante figure femminili che, in epoche diverse e con ruoli diversi, hanno influito e contribuito con le loro idee, il loro talento e il loro impegno alla crescita culturale e sociale della nostra Italia. La storia sono anche loro.

Il libro, per ogni figura femminile, rivela vita per vita, regione per regione l’azione di donne non comuni e quindi diventa anche una modalità in grado di coinvolgere tutti e tutte, ragazzi e adulti, in un percorso di condivisione per capire cosa le donne hanno saputo fare, spesso in maniera invisibile o mai raccontata. Sono storie di personalità che hanno contribuito a rivoluzionare un credo o a innovare il mondo con una visione fuori dal coro. Sono storie capaci di infondere coraggio e ispirare il genere femminile (e non solo).

 

Salvatore Giannella, studi classici e laurea in lettere moderne, giornalista, è stato direttore di Genius, L’Europeo, Airone e BBC History Italia, poi firma di Oggi. Tra i suoi libri: Un’Italia da salvare, Voglia di cambiare, Operazione salvataggio, In viaggio con i maestri, Terra ultima chiamata, Acqua ultima chiamata. Il suo ultimo libro è Michele Ferrero: condividere valori per creare valore, uscito per Salani nel 2023. E’ autore di sceneggiature di film e documentari e cura un blog per chi ha il gusto del futuro: Giannella Channel

Gaetano Gramaglia, una laurea in Scienze dell’investigazione, già impegnato in operazioni di peacekeeping in aree di crisi, dirigente sindacale, da sempre appassionato di storia e di storie: da scovare, da scrivere, da leggere.

 

 

Date e orari

05 ott

Ore 18.30 -

Costi

Ingresso libero

Allegati

Galleria di immagini

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies