Cos'è


Futura2023 e PhysicalPub presentano
la seconda edizione di “NOVEMBRE - MESE DELLO SPAZIO. Una rassegna di incontri scientifici, musica e spettacoli in tema al Centro Verdi di via XXV Aprile.

Un viaggio alla scoperta di protoni, Big Bang, cambiamento climatico, fusione nucleare, dei segreti di matematica e fisica utilizzati dai prestigiatori, di come montare e smontare il Sistema Solare. Con il gran finale di Futura2023: il concerto “Across the Universe”, esplorazione dell'universo attraverso la musica e l'astronomia.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti

 

Sabato 4 novembre, ore 17.30

STORIA DI UN PROTONE
Un grande racconto d’amore dal Big Bang a noi
Conferenza-spettacolo con Filippo Bonaventura, autore del libro omonimo, e Matteo Miluzio (ChiHaPauraDelBuio)

Auditorium Centro Civico Verdi, Via XXV Aprile, Segrate

Ingresso libero

Il grande racconto dell'universo, dal Big Bang a noi, visto dalla prospettiva di un protone di nome Primo. Il nostro eroe, innamorato della sua Priscilla, la perde all'inizio del tempo e parte alla sua ricerca. Il racconto delle sue avventure ci porterà a scoprire i grandi avvenimenti della storia cosmica: la nascita degli atomi, delle stelle, delle galassie, dei pianeti e, infine, degli esseri umani. Un'occasione per ricordarci che tutti noi siamo fatti di particelle che hanno vissuto l'intera storia dell'universo, e dunque siamo anche noi parte di quella immensa e meravigliosa storia.

Filippo Bonaventura

Laureato in Astrofisica all'Università di Trieste, ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste. È stato coordinatore della rivista di astronomia «Le Stelle», fondata da Margherita Hack, e insieme a Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio ha gestito il progetto di divulgazione astronomica «Chi ha paura del buio?». Attualmente è coordinatore editoriale del magazine di Geopop, e nel 2023 ha pubblicato per Rizzoli “Storia di un protone: un grande racconto d’amore dal Big Bang a noi”. Vive e lavora a Milano.

 

Matteo Miluzio
Laureato in Astronomia all’Università di Padova, ha conseguito il Dottorato in Astronomia lavorando su supernovae e galassie attive. Lasciata l’Italia per lavorare all’Istituto di Astrofisica delle Canarie, si muove poi a Madrid dove attualmente lavora alla missione spaziale Euclid presso l’Agenzia Spaziale Europea. È fondatore e gestore del progetto di comunicazione della scienza Chi Ha Paura Del Buio?, inizialmente focalizzato sull’astronomia e sul Sole, per poi includere anche geologia, climatologia e il metodo scientifico in generale. È autore, con Filippo Bonaventura e Lorenzo Colombo di CHPDB, dei libri Se tutte le stelle venissero giù (2020), “L’universo su misura (2021) e Houston, abbiamo un problema (2022).

 

NOVEMBRE, MESE DELLO SPAZIO: IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI


Date e orari

04 nov

Ore 17.30 -

Costi

Ingresso libero

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies