L'autunno del sultano
L'autunno del sultano

Cos'è

Nell'ambito della rassegna "Incontro con l'Autore", giovedì 4 settembre alle 18.30 al Centro Verdi - Via 25 Aprile, Flavio Santi presenta il suo libro "L'autunno del sultano".  Dialogano con lo scrittore Raffaella Vigilante ed Emanuela Zanini.

L'ingresso è libero.

"L'autunno del sultano" di Flavio Santi è un romanzo giallo ambientato a Istanbul nell'aprile del 1898.

La storia prende il via quando Turgay, un rigattiere, ripesca un cadavere chiuso in un sacco nel Corno d’Oro. Questo ritrovamento è particolarmente raccapricciante perché il corpo appare come un "insieme" di tre diversi corpi umani cuciti tra loro, sollevando il quesito se si volesse creare un mostro, una chimera, o inviare un messaggio preciso.

A complicare il mistero, vi è un possibile legame con una mano carbonizzata e un minaccioso biglietto allegato contenente una frase in francese ambigua, che potrebbe tradursi in "Il prossimo sarà il vostro grazioso ospite e poi toccherà a voi?".

Per indagare su questo macabro caso viene chiamato Raimondo D’Aronco, un architetto liberty friulano, descritto come elegante, noto seduttore e mente acuta. D’Aronco è l'uomo ideale per l'indagine, poiché conosce a menadito i peggiori quartieri della capitale e sa muoversi con riservata eleganza anche nell'alta società.

Il contesto storico è cruciale: il Kaiser Guglielmo, imperatore di Prussia, è in procinto di tornare a Istanbul a bordo della sua nave imperiale Hohenzollern per discutere con il sultano Abdul Hamid II il grandioso progetto della Baghdad Bahn, una ferrovia destinata a unire i loro regni e proseguire verso l'estremo oriente. È fondamentale che tutto sia in perfetto ordine in città e che non accadano incidenti prima dell'arrivo del Kaiser.

L'inchiesta in cui D'Aronco si trova coinvolto è complessa e piena di pericoli, tra agguati, duelli mortali, arresti, incendi, intricati intrighi amorosi, zuffe da taverna e misteriosi incontri nelle fumerie d’oppio. Egli deve decifrare l'esatto testo del biglietto inspiegabile e risolvere un intrigo che sembra un rebus oscuro e composito, con il cadavere al centro del mistero, il tutto sullo straordinario sfondo di Istanbul, una metropoli affascinante ma in declino, eterno incrocio di congiure. La narrazione suggerisce che D'Aronco si avvicinerà pericolosamente a un antico e incredibile segreto.

Il romanzo offre una colta, perfetta e raffinata ambientazione di fine Ottocento, con una accurata descrizione e rappresentazione di personaggi realmente esistiti a Istanbul in quel periodo, come il Sultano e il Kaiser, mentre il mondo si avviava verso drammatici mutamenti universali.

Flavio Santi ha affidato il ruolo di protagonista a Raimondo D’Aronco, che è stato realmente un grande architetto friulano che ha contribuito significativamente alla rinascita e ricostruzione di Istanbul tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, con opere come il restauro di Santa Sofia e la costruzione di vari edifici e fontane, tanto che a Istanbul si parla ancora con rispetto dello "stile D’Aronco".


Flavio Santi è uno scrittore che alterna l'insegnamento all'Università dell'Insubria di Como-Varese con la traduzione di autori classici, in particolare quelli gotici.

Le sue opere romanziere includono:

  • Aspetta primavera, Lucky (Socrates 2011), che è stato candidato al Premio Strega.
  • La primavera tarda ad arrivare (Mondadori 2016).
  • L’estate non perdona (Mondadori 2017).

Nel 2021, ha vinto il Premio Viareggio Poesia con la sua opera Quanti. I suoi romanzi, racconti e poesie sono stati tradotti in diverse lingue. Inoltre, collabora regolarmente con vari quotidiani, riviste e siti online, inclusi i magazine di Treccani.

A chi è rivolto

Per tutti

Date e orari

04 set

Ore 18.30 - Flavio Santi presenta il suo giallo "L'autunno del sultano"

Costi

Ingresso libero

Allegati

Galleria di immagini

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies