Presentazione del libro
Presentazione del libro "La Scienza di Guerre Stellari" con l'autore Luca Perri. Rassegna culturale FUTURA

Cos'è

Martedì 16 novembre alle ore 18.30 la rassegna culturale "FUTURA, sguardi sul mondo che verrà" continua con la presentazione del libro "La Scienza di Guerre Stellari" (Rizzoli 2021) di Luca Perri. Sarà presente l'autore, astrofisico e divulgatore scientifico.

L'iniziativa è a cura dell'associazione culturale Physical Pub
L'appuntamento è al Centro Verdi di via XXV Aprile.

Ingresso libero
fino a esaurimento posti. Accesso solo con Green pass
 
 
 

Dal Millennium Falcon alla spada laser Cosa è “fanta” e cosa è “scienza”

Era il 1977 quando il mondo scoprì una galassia lontana lontana, ricca di pianeti e tecnologie di ogni tipo. Da allora, miliardi di persone hanno seguito le vicende della saga di Star Wars, immedesimandosi in eroi intenti a lottare contro un Impero malvagio. Iperspazio, pistole laser, droidi, porti spaziali e una misteriosa Forza capace di connettere tutti gli esseri viventi.

Quanto la fantascienza ha attinto dalla scienza reale per ricreare questi mondi e civiltà? Sulla Terra sappiamo costruire una spada laser? Quali tecnologie della Morte Nera abbiamo già sviluppato? Quanto costerebbe realizzare il Millennium Falcon? E riusciremmo a pilotarlo in una fascia di asteroidi?

C’è però un altro aspetto da considerare: quanto è invece la scienza ad aver tratto ispirazione dalla fantascienza cinematografica?

Con una sorta di quiz interattivo (strutturato come un Chi vuol essere milionario?), adatto ai fan più sfegatati ma anche ai semplici curiosi, Luca Perri spazia nel suo libro dalla fisica alla biologia, dall’astronomia all’ingegneria, dall’economia alla chimica per illustrare – con l’ironia e l’accuratezza che ben conosce chi lo segue sui social e in televisione – come la relazione tra scienza e fantascienza non sia mai a senso unico. “Alla base della scienza c’è la curiosità, e il porsi domande che nessuno si è ancora mai posto. Ma per farlo serve la fantasia. La morale è che bisogna sempre seguire la propria fantasia, perché non sappiamo dove potrebbe condurci”.

 
L'AUTORE
Nato nel 1986, è dottorando in astrofisica all’Università dell’Insubria e all’Osservatorio di Brera e astronomo dell’Osservatorio di Merate.
Da oltre dieci anni si occupa di divulgazione tra radio, televisioni, carta stampata, festival e social network.
Ha collaborato con DeAgostini, “la Repubblica”, “Focus Junior”, il Festival della Scienza di Genova e BergamoScienza.
Ha scritto e condotto rubriche all’interno dei programmi Memex e Galileo di Rai Scuola. Ha pubblicato La pazza scienza. Risultati serissimi di ricerche stravaganti (2017). Per LOfficina del Planetario tiene conferenze-spettacolo al Planetario di Milano.
Ha pubblicato "La pazza scienza. Risultati serissimi di ricerche stravaganti" (Sironi 2017), "Astrobufale" (Rizzoli 2018), "Errori galattici" (DeAgostini 2019), "Partenze a razzo" (DeAgostini 2019), "Pinguini all'equatore" (DeAgostini 2020) e da pochissimo "Apollo credici" con Leo Ortolani (DeAgostini 2021). 

 

Date e orari

16 nov

-

Costi

Ingresso libero

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies