Mostra Paolo Ceretti
Mostra Paolo Ceretti

Cos'è

Dal 12 dicembre al 9 gennaio il Centro Verdi - Via XXV Aprile, Segrate MI ospita la mostra “Naturalmente – Invito alla natura con semplicità”, personale di Paolo Ceretti.

L’inaugurazione si terrà venerdì 12 dicembre alle 18.

Aperture mostra
Tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
Chiusa dal 24 al 28 dicembre e 31 dicembre, 1 e 6 gennaio

L’ingresso è libero.

La mostra Naturalmente – Invito alla natura con semplicità si sviluppa intorno ai motivi che da sempre animano la ricerca di Paolo Ceretti: le forme molteplici dell’ambiente naturale, colte nelle loro variazioni e nei loro equilibri. Alberi, licheni, funghi, farfalle, insetti e altre presenze del mondo naturale diventano occasione di esplorazione estetica e spirituale.

I pannelli che articolano l’esposizione intrecciano questi temi con le diverse tecniche sperimentate dall’autore, evidenziando l’evoluzione del suo linguaggio pittorico: dalla analisi riproduttiva e meticolosa della realtà naturale, fondata sul rigore dell’osservazione, alle forme più astratte e meditative, in cui la natura si fa simbolo, ritmo e luce interiore.

Ne risulta un percorso che invita lo spettatore a riconoscere nella semplicità della natura la complessità della creazione artistica e dell’esperienza umana.

Autodidatta per lungo tempo, Ceretti intraprende un cammino artistico più maturo a partire dagli anni Duemila, divenendo socio dell’associazione culturale Il Sinantropo di Segrate e allievo di Sergio Mazzilli, Katerina Lukasova, Paola Majoli e Chiara Battisti. La sua formazione scientifica e il suo sguardo naturalistico sul mondo confluiscono semplicemente in un’arte che unisce osservazione e poesia, precisione e immaginazione. Nella sua ricerca, la Natura è al tempo stesso attrazione, ispirazione e maestra: fonte di equilibrio, armonia e forma. Le opere di Ceretti si muovono “al limite dello scientifico”, non per finalità descrittive ma per una tensione estetica verso l’essenziale: forme, linee, colori che nascono dall’osservazione e si trasformano in linguaggio pittorico.

L’arte di Paolo Ceretti è un invito alla natura e alla semplicità. Nei suoi lavori convivono l’occhio dello scienziato e la sensibilità del pittore: lo sguardo analitico si trasforma in emozione visiva, la precisione in intuizione. Dalla concretezza del dato naturale – un lichene, una foglia, un insetto, un fungo – egli giunge a una sintesi poetica che tende all’astrazione, pur conservando la memoria del reale.

La ricerca del colore, della forma e dell’armonia è costante, e si esprime attraverso tecniche diverse – china, acquerello, olio, tecniche miste – sempre guidate da un’osservazione appassionata e accurata del mondo naturale. Le immagini che ne nascono sono originali, intense e misurate, capaci di trasmettere serenità e profondità insieme. Una parte significativa della sua produzione è realizzata con la tecnica della china, dove il bianco e nero diventa linguaggio autonomo: la linea essenziale e il contrasto netto sostituiscono il colore e restituiscono la purezza del segno, mettendo in risalto la grafica e l’equilibrio formale della composizione.

Attraverso il disegno e la pittura, Ceretti esplora la natura come struttura, traducendo il paesaggio e gli organismi in ritmi visivi, quasi musicali, che uniscono rigore e leggerezza.


Paolo Ceretti nasce a Masera, in Val d’Ossola (allora provincia di Novara, oggi Verbano-Cusio-Ossola) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in Scienze Geologiche (1962) e in Scienze Naturali (1965) presso l’Università degli Studi di Genova, collabora con l’Istituto di Geologia dell’Università di Genova come Assistente Straordinario e Professore incaricato di Micropaleontologia (a. a. 1964-65).

Trasferitosi con la famiglia a Segrate nel 1975, lavora per oltre venticinque anni in una società specializzata in fondazioni e geotecnica, per poi esercitare per dodici anni la libera professione nel settore del controllo della qualità. Sposato nel 1967 con Maria Pellegrini, rimasto vedovo nel 2020, ha due figli – Filippo e Caterina – e due nipoti, Elena e Alice.

Nel 2011, insieme all’amico Riccardo Fantacci, pubblica il libro I nostri alberi. Una passeggiata botanica tra le residenze e i luoghi di incontro di MIlano due, Grafiche Cisalpina s.r.l. - che ha dato occasione di organizzare visite didattiche per le scolaresche e per gli abitanti di Milano 2.

Negli ultimi anni collabora con Actel - Accademia Terza Età e Tempo Libero di Segrate, tenendo svariate conferenze, sempre sui temi di geologia e botanica.

A chi è rivolto

Per tutti

Date e orari

12 dic

Ore 18 - Mostra “Naturalmente – Invito alla natura con semplicità”, personale di Paolo Ceretti

Costi

Gratuito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies