Mostra
Mostra "Franco Brambilla: illustrare Urania, inventare i futuri". 25 cover della collana di Urania e altre meravigliose immagini fantascientifiche

Cos'è


La rassegna Futura 2022 prosegue al Centro Verdi - Via XXV Aprile con la mostra "Franco Brambilla: illustrare Urania, inventare i futuri". 25 cover della collana "70 anni di futuro" di Urania e altre meravigliose immagini fantascientifiche.

L'esposizione è aperta fino a giovedì 10 novembre, tutti i giorni dalle 10 alle 18.30.

 

Franco Brambilla – Nota biografica

Nato nel 1967 e diplomato all’Istituto Europeo di Design nel 1991, è dal 1998 al 2005 collaboratore dell’inserto economico del Corriere della Sera. Nel 1998 assieme agli amici storici Pierluigi Longo e Giacomo Spazio fonda a Milano Airstudio, punto di riferimento delle maggiori case editrici italiane per la progettazione grafica e l’illustrazione.
Da sempre appassionato di fantascienza collabora da oltre venti anni con le più famose collane editoriali italiane del settore: Urania, Urania Collezione,Urania Millemondi, realizzando due o tre copertine al mese. Sempre per Mondadori realizza negli anni svariate copertine di libri per ragazzi, gialli, horror e fantascienza.
Illustratore prettamente digitale, mescola la modellazione 3D con acquarelli, matite e pastelli. Dal 2021 tiene un corso sull'illustrazione di fantascienza presso la  Scuola Internazionale dei Comics di Milano.
Nel 2007 lancia il suo progetto artistico “Invading The Vintage” in cui le cartoline del nonno, ma anche vecchi film e telefilm di fantascienza vengono invasi, reinterpretati o stravolti da simpatici alienetti e oggetti/creature misteriosi. Il progetto, ancora in corso, è ben noto in rete, ospitato da decine di blog (da Boing Boing a Neatorama, Io9) e riviste internazionali di arte e scienza tra cui Wired USA e Italia, Vice, Juxtapoz, Blue Canvas, Sunday Telegraph. Nel 2015-2016 il Comune di Segrate gli commissiona una invasione grafica del suo territorio, progetto che ha luce con la mostra "Invading Segrate" e una serie stampata di cartoline invase donate ai cittadini.
Oltre che per Segrate, "Invading the vintage" ha creato poster e cartoline invase per svariati eventi tra cui il Mystfest di Cattolica, il Festival del Teatro di SantArcangelo.
Invading The Vintage” è l’unico progetto italiano ad essere stato incluso nella “bibbia” della Geek Art: “geek art - une anthologie” curato e pubblicato in Francia nel 2012 da Thomas Olivri e ad aver partecipato alla mostra collettiva retrofuturista  “Futur Antérieur" organizzata a Parigi presso la Galleria Du Journe Ages B. Progetto e autore sono stati ospiti ufficiali all’Independent Art Festival di Sint Niklaas (Belgio) nell’aprile del 2014.
Franco Brambilla riceve il premio “Best Artist” agli European Awards, Eurocon Fiuggi 2009, dal 2011 vince otto volte il "Premio Italia" come illustratore e per la migliore illustrazione, gli viene conferito il Premio Carlo Jacono per l'"illustrazione popolare" nel 2013.
Nel 2021 esce il volume monografico "Franco Brambilla dal XX al XXI secolo", a cura di E. Rodia, collana “Gli illustratori di Urania”, Fondazione Rosellini, Senigallia.
Tra i clienti di Franco: Mondadori, Mondadori Ragazzi, "Abitare", "D la Repubblica delle Donne", "Pulp", Shake Edizioni, Ibooks Nyc, Fabbri, DeAgostini Multimedia, Sole 24ore, Gruppo Gavazzi, McKinsey&Company, Pirelli Gomme, Giunti, A.D.I., Pearson USA, Actes Sud, Random House Mondadori Spagna, Feltrinelli, Salani, Gruppo Carraro, Mother Uk, DelosBooks, Newton Oggi, Mursia, Vice Italia, Rolling Stone, New Scientist, Icon Panorama, Edizioni Imperium, FantasyVoice.
 

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies