Cos'è
A cornice del conferimento da parte del Comune di Segrate della onorificenza “Ala d’Oro” alla memoria di Raimon Pannikar, sono stati organizzati tre incontri di approfondimento sull'ecumenismo del filosofo e teologo e della sua vita, sempre tesa al dialogo interreligioso. Appuntamenti con esperti delle varie religioni che Panikkar ha coltivato e sintetizzato nel suo credo.
I relatori avranno il compito di far conoscere al pubblico le tre sfaccettature in cui si sono rivelati la religiosità e il misticismo di Ramon Panikkar: il cristianesimo, l'induismo e il buddismo.
Giovedì 22 maggio - alle 20.30 nell’Auditorium del Centro Culturale Verdi, Via XXV Aprile – Segrate, si terrà il secondo degli appuntamenti: “INDUISMO”.
Relatori saranno: Antonio Rigopoulus e Marilia Albanese
La Rassegna è a cura di Gianluca Poldi ed Emanuela Zanini.
L’ingresso è libero.
Antonio Rigopoulus
Dopo la maturità scientifica al liceo G. B. Benedetti di Venezia si laurea nel 1987 in Storia (con indirizzo storico-religioso) presso l’Università Ca’ Foscari, con una tesi discussa con Franco Michelini Tocci e Mario Piantelli.
Nello stesso anno vince una borsa di studio presso l’Università della California, Santa Barbara (UCSB), Dipartimento di Religious Studies, ove tra il 1988 e il 1990 è Teacher Assistant. Presso la UCSB consegue il Master of Arts (nel 1989) e il PhD (nel 1994) sotto la guida di Gerald James Larson, Ninian Smart e Barbara Holdrege. Durante il soggiorno californiano
entra in contatto con Raimon Panikkar.
Nel 1995 vince una borsa di studio post-dottorale di durata biennale presso il Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale, Università Ca’ Foscari, e studia sotto la guida di Giuliano Boccali e Gian Giuseppe Filippi.
Dal 1999 al 2002 è ricercatore di Religioni e filosofie dell’India presso il Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale, Università Ca’ Foscari.
Dal 2002 al 2015 è professore associato di Indologia presso lo stesso Dipartimento (dal 2011 rinominato Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea).
Dal maggio 2015 è professore ordinario di Indologia presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari, dove insegna Lingua e letteratura sanscrita, Lingua pali, Lingua e letteratura marathi e Il sistema della caste tra passato e presente.
Dal 2013 è direttore scientifico della rivista Annali di Ca’ Foscari - Serie orientale.
Dal 2015 è membro del consiglio direttivo dell’Associazione italiana di studi sanscriti.
Dal 2016 al 2020 è stato presidente del corso di laurea magistrale interateneo di Scienze delle Religioni (con l’Università di Padova).
Dal 2019 è membro onorario della Società indologica “Luigi Pio Tessitori”.
Dal 2020 è coordinatore del comitato editoriale di Edizioni Ca’ Foscari - Venice University Press.
Marilia Albanese insegna cultura indiana presso il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano.
Laureata con lode in Sanscrito e Indologia presso la Facoltà di Lettere Classiche dell’Università Cattolica di Milano, in contemporanea ha conseguito il diploma di Lingua Hindi e Cultura Indiana presso l’Is.M.E.O. (Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente), ora divenuto Is.I.A.O. (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente). Della sezione lombarda di tale Istituto presso l’Università degli Studi di Milano è stata direttore fino al 2011, anno della chiusura dell’Istituto.
Dal 1981 ha insegnato Lingua Hindi e Cultura Indiana presso la Civica Scuola di Lingue e Culture Orientali di Milano, divenendone preside nel 1992. In seguito ai numerosi impegni, ha lasciato la carica nel 2000, continuando a mantenere rapporti di consulenza didattica con il Comune di Milano nell’ambito delle lingue e delle culture asiatiche.
Ha seguito corsi di approfondimento in India, paese nel quale si è recata una quarantina di volte dal 1975 ad oggi, anche su invito del Governo Indiano.
Ha inoltre visitato altri paesi dell’Asia quali Sri Lanka, Bhutan, Birmania, Laos, Thailandia, Vietnam e Cambogia. Su quest’ultimo paese ha condotto studi d’arte khmer alla luce del simbolismo hindu.
Ha tenuto seminari presso l’Università degli Studi di Milano, la Bocconi, la IULM ed è stata titolare dell’insegnamento di hinduismo e buddhismo per sette anni presso la sede distaccata dell’Università Urbaniana al seminario del P.I.M.E. a Monza.
Per quanto riguarda il buddhismo, ne ha approfondito l’aspetto psicologico ed ha continuato gli studi di psicologia anche in ambito occidentale, conseguendo un diploma di specializzazione in counseling.
È stata per dieci anni presidente della YANI (Yoga – Associazione Nazionale Insegnanti) e presso le scuole di formazione quadriennale riconosciute da tale istituzione continua a condurre corsi di cultura indiana.
Ha insegnato Arte Scenica Indiana presso il Conservatorio di Vicenza “Arrigo Pedrollo” nell’ambito della facoltà di Musica Extra-europea.
È stata curatrice della mostra “Magie dell’India: dal tempio alla corte, capolavori d’arte indiana” a Casa dei Carraresi di Treviso da ottobre 2013 a maggio 2014.
Tiene corsi di introduzione al Buddhismo e all’Induismo presso l’Università del Cardinal Colombo di Milano.
Svolge intensa attività di seminari, conferenze, consulenze culturali nella sua città e in altre località italiane, ha fornito assistenza al Touring Club Italiano e alla KEL 12 per i viaggi in India e Indocina e in queste aree progetta viaggi e cura la parte culturale per il FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Ha collaborato con la Televisione della Svizzera Italiana e con trasmissioni radiofoniche quali “Uomini e Profeti” e “Wikiradio”.
È ideatrice e curatrice – insieme a Carmen Covito e Rossella Marangoni – del primo sito in lingua italiana sui teatri asiatici
(www.asiateatro.it).
Ultimo appuntamento
Giovedì 5 giugno, ore 20.30 – BUDDHISMO. Relatori: Luciano Mazzocchi e Marcello Ghilardi
Auditorium Centro Verdi - Via XXV Aprile. Ingresso libero