Incontro:
Incontro: "La guerra in Ucraina e il Futuro dell'Europa", nuovo appuntamento della rassegna culturale Futura 2022

Cos'è

Nuovo appuntamento della rassegna culturale Futura 2022. Lunedì 30 maggio al Centro Verdi - Via XXV Aprile, incontro: "La guerra in Ucraina e il Futuro dell'Europa".

Intervengono

Michele Chiaruzzi - Docente di Relazioni internazionali e Storia delle dottrine politiche - Università di Bologna e scrittore

Federico Leonardi - Filosofo, ricercatore e docente. Autore di scritti filosofici e politici

 

Ingresso libero - Gradita la prenotazione scrivendo a

biblioteca.segrate@cubinrete.it

 

Necessarie mascherine FFP2



Michele Chiaruzzi

Borsista della Scuola Superiore di Studi Storici diretta da Luciano Canfora, è stato Visiting Fellow nelle università di Londra (LSE), Queensland, Cambridge, Brown University e nella Fondazione Bruno Kessler. Insegna Relazioni internazionali e Storia delle dottrine politiche nell'Università di Bologna. È Life Member del Clare Hall College di Cambridge e dirige il Centro di Ricerca per le Relazioni internazionali. Collabora con l’Istituto Treccani e la Rivista di politica. Ha pubblicato presso vari editori, tra cui Cambridge University Press, Mondadori, il Mulino, Palgrave Macmillan e Tirant lo Blanch. Nel 2019 ha vinto il premio ISA Topic dell'Istituto di Studi Avanzati su 'Il falso' e realizzato l'opera scultorea Dialogo, installata sulla Cappella di Sant'Anna (San Marino). Espone una permanente fotografica presso il padiglione Gaddi di Forlì. Ambasciatore a Sarajevo, è cintura nera VI dan di Taekwondo. Tra i suoi libri: Una trama del mondo (Milano, 2022), Politica di potenza e sistemi di Stati (Milano, 2022). Suoi scritti sulla guerra d'Ucraina sono pubblicati sul Portale Treccani.   



Federico Leonardi

Federico Leonardi, filosofo, ha svolto attività di ricerca e insegnamento a Milano, Firenze e Londra ed è docente ordinario di Filosofia e Storia nei Licei. Oltre a vari saggi in italiano e in inglese, ha scritto le seguenti monografie: Tragedia e Storia (Aracne, 2014); World History (con Luca Maggioni; Rubbettino 2015), Aristotele: sapere storico e scienza politica, saggio introduttivo ad Aristotele, Scritti politici (Rubbettino 2020), prima edizione italiana integrale degli scritti politici dello Stagirita, di cui è anche il curatore. Collabora con RAI Cultura-Filosofia ed è autore e attore teatrale, il suo ultimo lavoro è un monologo tratto dal Simposio di Platone. Sulla questione Ucraina ha pubblicato i seguenti saggi: 

 
 
 

 

Date e orari

30 mag

Ore 18.30 -

Costi

Ingresso libero. Gradita la prenotazione

Allegati

Galleria di immagini

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies