Raimon Panikkar
Raimon Panikkar

Cos'è

A cornice del conferimento da parte del Comune di Segrate della onorificenza “Ala d’Oro” alla memoria di Raimon Pannikar, sono stati organizzati tre incontri di approfondimento sull'ecumenismo del filosofo e teologo e della sua vita, sempre tesa al dialogo interreligioso. Appuntamenti con esperti delle varie religioni che Panikkar ha coltivato e sintetizzato nel suo credo.

I relatori avranno il compito di far conoscere al pubblico le tre sfaccettature in cui si sono rivelati la religiosità e il misticismo di Ramon Panikkar: il cristianesimo, l'induismo e il buddismo.

Giovedì 8 maggio - alle 20.30 nell’Auditorium del Centro Culturale Verdi, Via XXV Aprile – Segrate, si terrà il primo degli appuntamenti: “CRISTIANESIMO”.

Relatori saranno: Vito Limone e Roberto Maier.

La Rassegna è a cura di Gianluca Poldi ed Emanuela Zanini.

L’ingresso è libero.


Vito Limone è Professore Associato nel settore scientifico disciplinare HIST/04-B, “Storia del cristianesimo e delle chiese”, presso la Facoltà di Filosofia, nonché segretario scientifico e membro del comitato scientifico del Centro di Studi Patristici “Genesis” dell’Ateneo. Nel 2017 ha conseguito il dottorato in “Filosofia e scienze della mente” presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e in “Scienze patristiche” presso l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma. È stato British Academy Fellow dell’Accademia Nazionale dei Lincei presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Oxford (2018), Training Researcher della Fondazione Banca del Monte di Lombardia di Pavia presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Oxford (2018), Research Fellow presso la Fondation Hardt, Vandœuvres-Genève (2017 e 2018). È membro della Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese (CUSCC), del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina (GIROTA) e della International Association of Patristic Studies (IAPS).

Roberto Maier è un sacerdote della Diocesi di Milano. È stato responsabile della pastorale giovanile nelle parrocchie di San Fruttuoso a Monza (1998-2008) e di Gesù Buon Pastore a Milano (2008-2016). Si è licenziato in teologia sistematica con il prof. Sergio Ubbiali presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale con una tesi dal titolo “Esistere come abitare. La teologia in ascolto di Martin Heidegger e di Emmanuel Lévinas”. È docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nella sede di Piacenza (facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali e facoltà di Economia e giurisprudenza). Per la facoltà di Economia e giurisprudenza di Piacenza è docente di Etiche della terra per la Laurea Triennale di Management della sostenibilità. È docente di Ethics and Anthropology of Food presso l’Università di Parma. È docente del Seminario di teologia (indirizzo filosofico) per le Lauree Magistrali di Economia dell’Università Cattolica di Milano. Dal settembre 2022 ha assunto l’incarico di Segretario del Collegio dei Docenti di Teologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel 2022 consegue un doppio dottorato con una tesi dal titolo “Epistemologia civica e sistema agroalimentare: un approccio antropologico”, condotto presso la scuola di dottorato Agrisystem di Piacenza e presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Nella sua ricerca si occupa di ambiti liminari tra l’antropologia teologica e le altre discipline, in particolare l’ecologia e la letteratura. Oltre a diversi articoli, ha pubblicato con Beatrice Gatteschi “Il turbante azzurro” (2016); con lo psicanalista Gianni Kaufmann “Battesimo dono e perdono. Psicanalisi e teologia sul vangelo di Luca” (2017); “Il fondo delle parole. Esperienza spirituale e parola poetica” (2019); “Epistemologia civica e sistema agroalimentare. Un approccio antropologico” (2024); “Una chiesa postclericale. Autorità e Vangelo” (2024). Insieme a Beatrice Gatteschi, ha fondato il centro di cultura per ragazzi “La Piccioletta Barca”, uno spazio educativo nella periferia di Milano, con lo scopo di propiziare l’accesso ai più alti gradi di studio a ragazzi che vivono in situazioni culturalmente o economicamente complesse


Prossimi appuntamenti

Giovedì 22 maggio, ore 20.30 – INDUISMO. Relatori: Antonio Rigopoulus e Marilia Albanese

Giovedì 5 giugno, ore 20.30 – BUDDHISMO. Relatori: Luciano Mazzocchi e Marcello Ghilardi

Auditorium Centro Verdi - Via XXV Aprile. Ingresso libero

 

 

 

 

 

A chi è rivolto

Per tutti

Date e orari

08 mag

Ore 20.30 - Cristianesimo: incontro di approfondimento sull’ecumenismo di Raimon Panikkar

Costi

Ingresso libero

Allegati

Galleria di immagini

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies