Ape d'Oro 2025
Ape d'Oro 2025

Cos'è

Sabato 13 settembre, nel corso della Festa Cittadina Io sono Segrate”, saranno conferite le benemerenze civiche “Ape d’Oro”. L’appuntamento è al Centroparco alle 9.45.

Anche per il 2025 sono state numerose le candidature pervenute all'attenzione del sindaco che le ha vagliate insieme agli altri membri della Commissione Ape d’Oro:

  • Enza Orlando, presidente onorario dell’Associazione di Promozione Sociale D come Donna
  • Paolo Vezzoni, già Dirigente di Ricerca al CNR di Milano dove si è occupato di genetica umana nell’ambito del Progetto Genoma Umano, e vice coordinatore del Progetto Genoma Umano del CNR diretto dal Premio Nobel Renato Dulbecco. Ha diretto il Laboratorio di Biotecnologie Mediche del CNR all’Humanitas. Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche e di quattro libri, collabora da anni per l'assegnazione delle borse di studio "Renato Dulbecco" che il Comune e il Lions Club Segrate Milano Porta Orientale hanno istituito per incentivare lo studio delle scienze tra gli studenti dell'Istituto Superiore Niccolò Machiavelli.
  • Pier Luigi Sarzi Sartori, presidente dell’associazione ASD Alba Segrate
  • Laura Orsenigo, giornalista di Milano 2
  • Emanuela Ronzone, cittadina attiva del quartiere di Novegro 

Si ringrazia lo sponsor unico dell'evento: Immobiliare Segrate “a Segrate dal 1985”, che festeggia i 40 anni di attività, nella persona di Giuseppe Madonia.

In caso di maltempo, la cerimonia si terrà al Centro Verdi - Via 25 Aprile



 
Queste le “Api d’Oro 2025”:

ANNA MACCIONE

Teatina di nascita, Anna Maccione, nata nel 1963, è stata residente a Segrate per quasi un quarto di secolo, dal 1984. Da oltre trent’anni insegna alla Scuola Primaria “Enrico Fermi” di via Modigliani, parte dell’Istituto Comprensivo Albert Schweitzer.

Nel corso di questi decenni, ha formato generazioni di giovani cittadini, conquistando l’affetto e la stima di alunni, famiglie, colleghe e colleghi. A candidarla per la benemerenza civica Ape d’Oro è un gruppo di mamme e papà i cui figli hanno avuto la fortuna di incontrare questa straordinaria insegnante sul loro cammino.

Professionalità ineccepibile, dedizione totale e passione autentica per l’insegnamento, che non ha mai conosciuto cedimenti, sono le qualità più apprezzate che l’intera comunità segratese le riconosce all’unanimità.

Anna Maccione è una figura di riferimento costante e affidabile all’interno della realtà scolastica. La sua dolcezza, l’empatia naturale, il rigore morale e il suo comportamento sempre esemplare ne fanno una presenza stimata e apprezzata da tutti.

Ha sempre posto al centro del suo operato la persona, valorizzandone bisogni, potenzialità e peculiarità. Con attenzione costante e sensibilità educativa, ha saputo infondere nei suoi allievi fiducia in se stessi, senso di appartenenza e spirito di collaborazione.

Chiunque abbia avuto il privilegio di conoscerla o lavorare con lei – nella vita privata come in ambito professionale – non può che confermare la stima e l’ammirazione che da sempre la circondano.

MOTIVAZIONE

Per la straordinaria competenza e la dedizione con cui ha insegnato per decenni a Segrate formando generazioni di ragazzi che da lei hanno appreso non solo i meri elementi della didattica, ma valori fondamentali come il senso di appartenenza, lo spirito di solidarietà e collaborazione, di unione e condivisione, l’empatia, il rigore morale


BRUNO RUSSO

Segratese, è uno spirito libero, una persona schiva e da sempre attenta ai temi sociali, caratterizzata da un acuto spirito critico e il fastidio verso l’ingiustizia. 

Bruno ha lavorato per anni nel settore manutenzione di una grande azienda farmaceutica milanese, partecipato alla nascita di realtà locali come Gattacicova e poi il centro sociale Baraonda, e frequentato per qualche anno il gruppo missionario della parrocchia del Villaggio Ambrosiano.

Ma soprattutto, ha conosciuto l’Africa nei suoi viaggi e se ne è innamorato, non da turista ma da uomo partecipe, impegnato, prima tramite la parrocchia del Villaggio oppure associazioni come Mission Onlus, e ONG, quindi per anni in proprio.

Inizialmente in Gabon e poi in Senegal, dove è più volte tornato e ha contribuito fattivamente (e anche economicamente) all’ascolto delle necessità locali in una logica di autodeterminazione e di crescita dal basso, anche con la creazione di pozzi e di ambienti scolastici e sociali.
Tre aggettivi, strettamente legati tra loro, lo descrivono particolarmente bene: attento, generoso e memore. Appassionato fotografo, fa del suo sguardo, registrato o meno dalla pellicola, un luogo di attenzione e memoria, perché solo fissando correttamente i fatti si può ricostruire la realtà com’era (e com’è), la narrazione corretta.
C’è chi dice che, se non fosse nato in Italia, avrebbe voluto nascere africano.

MOTIVAZIONE

Per la profonda attenzione ai temi sociali e l’impegno di una vita nel volontariato, con la Parrocchia del Villaggio, attraverso associazioni come Mission onlus, ONG e individualmente, soprattutto in Africa, di cui si è innamorato e che è diventata la sua terra di adozione e dove ha reso un contributo tangibile per la crescita e lo sviluppo delle popolazioni in difficoltà.


FRATERNITA MISERICORDIA DI SEGRATE

Un’associazione che dal 1989 opera con dedizione e professionalità nel nostro territorio, offrendo un contributo fondamentale nella gestione delle emergenze e nei servizi sociali.
In oltre 45 anni di attività, la Misericordia ha soccorso, aiutato e supportato migliaia di cittadini segratesi e non solo, garantendo un servizio essenziale per la comunità. Tutto ciò è stato possibile grazie all’impegno instancabile di volontarie e volontari che nel corso degli anni hanno donato tempo, energie e competenze al prossimo.
Cesare Ferrari che si è fatto portavoce della candidatura della Fraternita di Misericordia Segrate, tiene a far sapere che anche la moglie, Marina, e il figlio, Alessandro, hanno fatto parte attiva di questo straordinario gruppo che, nonostante le difficoltà incontrate, come l’incendio che negli anni Novanta distrusse la sede, ha sempre saputo rinnovare il proprio impegno con spirito di servizio e determinazione.
Tra le molte realtà associative meritevoli presenti a Segrate, la Misericordia si distingue in modo particolare sia per la sua lunga storia sia per l'impegno quotidiano, operativo 24 ore su 24, a favore della collettività.

Si sottolinea il prezioso contributo reso nei lunghi mesi della pandemia. In quel periodo i volontari e il personale della Mise, pur consapevoli dei rischi legati al contagio, non hanno mai interrotto le attività di soccorso e hanno supportato l’importante lavoro di distribuzione di dispositivi medici e generi alimentari coordinato dall’Amministrazione comunale.

MOTIVAZIONE

Per la dedizione e la professionalità con cui i suoi volontari svolgono sul territorio un servizio essenziale, offrendo un contributo fondamentale nella gestione delle emergenze e nei servizi sociali, per l’aiuto insostituibile e straordinario dato senza paura del contagio nei lunghi mesi della pandemia.


MONICA CAMBIAGHI e ASSOCIAZIONE LE VELE

L’Associazione Le Vele Onlus, con sede a Pioltello, ma che da poco ha acquisito anche il centro del C.E.Re. S al Villaggio Ambrosiano, è una realtà che da anni rappresenta un punto di riferimento fondamentale per persone con disabilità e per le loro famiglie, offrendo percorsi di autonomia, inclusione e crescita personale.

Con professionalità, passione e umanità, l'associazione ha saputo costruire una rete educativa e relazionale che ha coinvolto anche tanti cittadini segratesi, promuovendo un modello di comunità accogliente e solidale.

Monica Cambiaghi, educatrice, fondatrice e anima dell'associazione, merita una menzione speciale. Grazie al suo impegno costante e alla sua visione coraggiosa, Monica ha saputo dare forma a un progetto che non è solo assistenza, ma cittadinanza attiva, dignità e speranza. Il suo lavoro quotidiano è esempio concreto di come si possa "fare la differenza" nel silenzio e nella costanza.

 MOTIVAZIONE

Per la dedizione al bene comune, lo spirito di servizio, l’attenzione agli ultimi e la costruzione di legami veri tra le persone.


LUIGI MARINELLI

Bergamasco di nascita, segratese da sempre, è il decano dei Nonni Vigile. A 82 anni, fa parte della squadra dal 1999 quando venne istituito il servizio di supporto per la sicurezza dei bambini e delle loro famiglie all’entrata e all’uscita di scuola.

Nei primissimi tempi, al mattino era in servizio all’asilo Causa Pia d’Adda, quando ancora si trovava in Piazza della Repubblica. Il pomeriggio invece si spostava all’elementare Modigliani. Se qualche genitore tardava nel venire a prendere il proprio bambino, non lo lasciava solo, rimaneva finché non aveva terminato il suo “lavoro”. Ancora oggi è uno dei pochi a fare il doppio turno e, con grande spirito collaborativo, è riuscito a incrementare il numero dei Nonni Vigile, attualmente otto, facendo “arruolare” un amico lo scorso maggio.

Vigile nell’animo, è attentissimo e preciso: se potesse, multerebbe tutti i trasgressori del codice della strada e chi parcheggia o sosta mettendo a rischio l’incolumità dei suoi bambini. Il suo aiuto è stato fondamentale soprattutto nel periodo post Covid, quando, con le prime riaperture, gli alunni entravano e uscivano da scuola da accessi diversi. A contatto ogni giorno con piccoli e grandi, è un punto di riferimento prezioso per i cittadini, ma anche occhio vigile sul territorio, prezioso per gli amministratori, che raccoglie e segnala problemi e criticità.

MOTIVAZIONE

Per la straordinaria dedizione e disponibilità, la generosità e la dedizione nel mettersi al servizio del prossimo, in particolare dei più piccoli e delle loro famiglie, in modo totalmente incondizionato, solo per rendersi utile e far del bene alla Comunità.


SPONSOR DELLA FESTA CITTADINA "IO SONO SEGRATE"

SEA Milan Airports
Università Vita - Salute San Raffaele
Omnisee
ISAM
SAN MARCO S.p.A
Grande Stazione srl
Immobiliare Segrate

Si ringrazia Energy Rental


IL PROGRAMMA

SABATO 13 SETTEMBRE

MERCATO AGRICOLO DEI NAVIGLI
Dalle 8 alle 13 – Piazza San Francesco

MERCATINO DEGLI HOBBISTI
Tutto il giorno - Via 25 Aprile
A cura di Pro Loco Segrate

BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
Ore 9.15 - Palco Centroparco
A cura di LEIDA Segrate

CERIMONIA DI CONSEGNA “APE D’ORO”
Ore 9.45 - Palco Centroparco
In caso di pioggia l’evento si terrà nell’Auditorium del Centro Verdi - Via 25 Aprile

APERTURA GAZEBO
Associazioni sportive, sociali e culturali
Ore 10 - Centroparco, via San Rocco

APERTURA GONFIABILI PER BAMBINI, POPZ GAME, SALTERELLI E ZUCCHERO FILATO
Ore 10 - Centroparco
Via San Rocco

ISOLA AMSA
Dalle 10 - Stand AMSA
Infopoint e animazione
Dalle 16
LETTURE CON KAMISHIBAI - Per bambini dai 3 ai 5 anni
GIOCO DELL’OCA - Per bambini dai 6 ai 10 anni

ECOSISTEMI AL VERDE
Giochi, osservazione della natura
e laboratori creativi con materiali di recupero
Dalle 10 – Stand AmbienteAcqua
Ore 11.15 - Installazione partecipata di un grande Bug Hotel
Dalle 12 alle 13 - Laboratorio creativo di riciclo  - Costruzione di piccoli bug hotel casalinghi
Dalle 14.30 alle 15.30  - Gioco naturalistico a squadre: esploratori della biodiversità
Dalle 16 alle 17 - Laboratorio creativo di riciclo  - Costruzione di piccoli bug hotel casalinghi
Dalle 17.30 alle 18.30  - Gioco naturalistico a squadre: esploratori della biodiversità
Iscrizioni sul posto

STAND GASTRONOMICO con
MOTO CLUB VRR
AIDO

DISPENSA EMILIA
ASSOCIAZIONE IL QUARTIERE - SAN VITTORE
Dalle 11 alle 24 

TIRO CON L’ARCO (adulti)
Dalle 15 alle 18 - Prove aperte
A cura di Compagnia Arcieri di Novegro

MUSICA CON RADIO FREE MUSIC WEB
La radio nel Cuore
Dalle 16 - Centroparco

TOMBOLATA PER BAMBINI
Ore 16 - Stand Associazione Genitori Scuole Segrate Schweitzer

SPETTACOLO DI SPADE LASER
A cura dell’Associazione Galaxy Blades accademia di scherma coreografica
Ore 16.30 - Centroparco

PREMIAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO
Ore 17 – Centroparco
A cura dell’Associazione Genitori Scuole Segrate Schweitzer

ESIBIZIONE DI GINNASTICA ARTISTICA
Ore 17.30 - Area palco Centroparco
A cura di Acquamarina Sport&Life

GINNASTICA POSTURALE
Lezione aperta, si consiglia di portare il materassino
Ore 18 – Stand MiVida

SOUND CHECK
Ore 18.30

SPETTACOLO DI SPADE LASER
A cura dell’Associazione Galaxy Blades accademia di scherma coreografica
Ore 20.30 - Centroparco

“FREE MUSIC LIVE”
Giovani talenti

Dalle 21 – Centroparco

LASER SHOW (EVENTO RINVIATO PER CONDIZIONI METEO AVVERSE)
Spettacolo di luci e colori
Ore 23.15 Pratone Centroparco


DOMENICA 14 SETTEMBRE

MERCATINO DEGLI HOBBISTI
Tutto il giorno - Via 25 Aprile
A cura di Pro Loco Segrate

TORNEO MINIBASKET
Campetto Leopardi
Dalle 9 alle 12
A cura di Acquamarina Sport&Life
Iscrizioni sul posto

APERTURA GONFIABILI PER BAMBINI, POPZ GAME, SALTERELLI E ZUCCHERO FILATO
Ore 10 - Centroparco
Via San Rocco

UNA COPERTA DI PAROLE
Insieme ai bibliotecari, letture per bambini dai 4 ai 7 anni.
Ore 10. Centroparco - Stand del Comune vicino al Piccolo Circo dei Sogni.

MUSICA CON RADIO FREE MUSIC WEB
La radio nel Cuore
Dalle 10 - Centroparco

MILANO ZOOFILA DOG RESCUE ODV
Dalle 10 alle 12 Attività didattica
(mobility, giochi olfattivi, giochi d’acqua, ecc.)
Spazio educatore – Spazio veterinario

Dalle 15 alle 19 – Pesca di beneficenza
Stand Milano Zoofila Dog Rescue Odv

LEZIONE TEORICO PRATICA DI DIFESA PERSONALE
Ore 11 – Palco Centroparco
A cura di Krav Maga Segrate Academy

STAND GASTRONOMICO con
MOTO CLUB VRR
AIDO

ASSOCIAZIONE IL QUARTIERE - SAN VITTORE
Dalle 11 alle 24 

SANTA MESSA SOLENNE PER LA FESTA DI SAN ROCCO
Ore 11.30 – Chiesa Santo Stefano 
Piazza della Chiesa

TIRO CON L’ARCO (adulti)
Dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 - Prove aperte
A cura di Compagnia Arcieri di Novegro

ESIBIZIONI CANORE
Dalle 16 a cura della Green Music School
Dalle 16.30 a cura di Etere School of Music

CAMMINATA METABOLICA
Ore 17 - Centroparco
A cura di BEyourTIME
È necessario iscriversi
Max 40 posti

Per informazioni e prenotazioni
Whatsapp 351.4984244

GINNASTICA ACROBATICA
Esibizione della squadra agonistica di Acrogym
Ore 17 – Area palco Centroparco
A cura di Nuovo Incontro

ESIBIZIONE DANZA E GINNASTICA RITMICA
Ore 17.15 - Area palco Centroparco
A cura di Acquamarina Sport&Life

ESIBIZIONE CORSI MUSICALI
Ore 17.30 - Area palco Centroparco
A cura di Acquamarina Sport&Life

SPETTACOLO DEL PICCOLO CIRCO DEI SOGNI
Ore 17.30 - Prato Centroparco

LEZIONE DI PROVA DI HATHA-VINJASA YOGA
Ore 17.30 - Stand Physioroff

PILATES IMMERSIVO Con Cuffie
Ore 18 - Centroparco
A cura di BEyourTIME
È necessario iscriversi
Max 40 posti

Per informazioni e prenotazioni
Whatsapp 351.4984244

ESIBIZIONE DANZA AEREA
Allieve Scuola Skills Zamaga Athletic Dancers
Ore 18 - Stand Associazione

CANI DA PASSERELLA
Sfilata a cura dell’Associazione Milano Zoofila Dog Rescue OdV
Ore 18 – Area palco Centroparco

“CACCIA AL TESORO PER BIMBI”
Ore 18.30 - Stand Arciallegri

DJ SET CON RADIO FREE MUSIC WEB
La radio nel Cuore
Dalle 19 - Centroparco


SABATO 13 E DOMENICA 14 SETTEMBRE

INSIEME A TEMPO C.
Sabato, ore 10.45: Teatrino pedagogico
Sabato, ore 17: Musica in gioco
Domenica, ore 11: Manipolazione della creta
Stand Tempo C.

PROVE DI TIRO A CANESTRO
A cura di Gamma Basket
Stand Associazione

ESIBIZIONE GRUPPI DI MINIBASKET
Domenica dalle 10.30 alle 12 e dalle 16.30 alle 18
Campo da basket Scuola Leopardi
A cura di Gamma Basket 

TIRO CON L’ARCO (adulti)
A cura di Compagnia Arcieri di Novegro

CICLOFFICINA
PARCHEGGIO BICICLETTE CUSTODITO E GRATUITO
Sabato dalle 14 alle 19
Domenica dalle 10.30 alle 19
A cura di Fiab Segrate Ciclabile

GIARDINIERI PER UN GIORNO
Ogni bambino riceverà in omaggio un'essenza e un vasetto, potrà piantarla sul posto e portarla a casa 
Stand ISAM

L’ISOLA DEI ROBIN
A cura de I Ragazzi di Robin

VIENI A TROVARE GLI SCOUT!
Al gazebo AGESCI di Segrate, le caratteristiche costruzioni da campo, giochi tipici scout adatti a tutte le età.
Nuove tecniche e abilità per mettere alla prova sensi e memoria.
Torneo di Roverino - Domenica 14 settembre alle 16.30

SCREENING FIBRILLAZIONE ATRIALE
Con la presenza di medici specialisti
A cura di A.I.P.A sez-MI

TEATRO E MOVIMENTO IN MUSICA CON D COME DONNA
"Esplorazioni Teatrali“
, laboratorio teatrale per bambini dai 6 agli 11 anni - Sabato 13 settembre dalle 15 alle 17
"Movimento in musica", attività motoria su base ritmica e melodica per facilitare la mobilità articolare, la scioltezza dei movimenti, l’allungamento e il rilassamento muscolare e abbassare lo stress, con Valeria Salsi, danzaterapeuta, educatrice di attività espressive e corporee, insegnante di Yoga, consulente filosofico - Domenica 14 settembre dalle 16 alle 17
A cura di D come Donna - Stand associazione

SPAZIO METROMONDO
Presentazione del libro “Scalando il cielo" di Gino Perri
Sabato dalle 16 alle 18.30. Partecipano Greta Coraglia ed Emilia Covello
Domenica dalle 10.30 alle 12.30. Partecipano Barbara Bianco e Greta Coraglia. Con letture intervallate da canzoni
Incontro con Kader Tamimi della comunità palestinese della Lombardia
Domenica dalle 16.30 alle 18.30. Intervista Margherita Napoletano
Mostra sulla storia della Palestina
A cura di Metromondo - Stand Associazione


E INOLTRE...

UN ASSAGGIO DEL SAGGIO

TeAtrioScuola invita alla festa di inizio anno della scuola di recitazione.
Repliche degli spettacoli di fine anno dei corsi 2024/2025 e presentazione del nuovo anno accademico 2025/2026.

Sabato 13 settembre
Gli allievi del corso avanzato diurno presentano
“Il giallo della signora”
Regia Barbara Stingo
Con Nives Brogiolo, Anna Rossi, Tiziana Gerosa, Jessica Balestri, Raffaella Ventura, Paolo Pons, Eugenio Nicotra e Mauro Polloni
Inizio spettacolo ore 21
Ingresso libero
Cascina Commenda – Via Amendola 3

Domenica 14 settembre
Gli allievi del corso del 2° anno adulti presentano
“Donne!“
Regia Alessandro Bontempi
Assistente alla regia Gabriella Sallese
Con Francesca Borrello, Annarita Colonna, Federica Dossena, Patrizia Moliterno, Silvia Guolo, Tanya Mongelli, Giusy Moriggi, Nataly Alifraco e Mary Pintaldi
E con Luciana Zanon e Cinzia Migliazza
Inizio spettacolo ore 21
Ingresso libero
Cascina Commenda – Via Amendola 3

A chi è rivolto

Per tutti

Date e orari

13 set

Dalle ore 9.45 - Ape d’Oro 2025: cerimonia di premiazione dei cittadini benemeriti

Costi

Ingresso libero

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies