A chi è rivolto

Chiunque, residente o non residente, purchè iscritto nelle liste elettorali di un Comune può sostenere con la propria sottoscrizione proposte di legge di iniziativa popolare e proposte di referendum.

Descrizione

I partiti politici o i comitati promotori di referendum o proposte di legge ad iniziativa popolare raccolgono le sottoscrizioni di cittadini elettori per raggiungere il numero di firme necessarie alla presentazione delle proposte. Pertanto chiunque, residente o non residente, purchè iscritto nelle liste elettorali di un Comune può sostenere con la propria sottoscrizione proposte di legge di iniziativa popolare e proposte di referendum.
 
Iniziative in corso:

Raccolta firme per proposte di legge di iniziativa popolare

Proposte di legge promosse dal Comitato “Liberi in veritate” e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n° 274 del 23 novembre 2023:

  • diritto all’autoproduzione del cibo
  • diritto alla libertà di pagamento in contanti
  • stop all’indottrinamento gender nelle scuole

La raccolta delle firme terminerà il 15 luglio 2024


Proposta di legge di iniziativa popolare promossa dal Comitato STIAMO UNITI insieme contiamo:
Eliminare 500 miliardi di sprechi e malapolitica
(Comunicato 24A02132 GU Serie Generale n. 95 del 23/04/2024)
Per ulteriori informazioni  visitare il sito http://www.stiamouniti.it/

Per poter sottoscrivere la raccolta, oltre a dover essere uniti di un documento di identità valido, è necessario avere diritto al voto.

Scadenza 23 novembre 2024

Come fare

Muniti di un documento di identità valido, presso lo Sportello S@C  - Servizi al Cittadino durante gli orari di apertura al pubblico è possibile sottoscrivere:
 
A - Referendum abrogativi
 
B - Raccolte firme per proposte di legge di iniziativa popolare
 

Cosa serve

Per la sottoscrizione delle raccolte di firme depositate in Comune è necessario essere iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune italiano, recarsi allo Sportello S@C muniti di documento di riconoscimento valido, idoneo all'identificazione, e apporre la propria firma dinnanzi all'incaricato comunale sugli appositi moduli depositati dai partiti politici o dai comitati promotori e vidimati dal Segretario Comunale.

Cosa si ottiene

La sottoscrizione è libera ed è manifestazione dell'esercizio di un diritto di cittadinanza attiva

Tempi e scadenze

Ogni raccolta firme ha la propria scadenza che viene segnalata accanto all'iniziativa

Accedi al servizio

La sottoscrizione avviene in orario di apertura al pubblico presso

Sportello Polifunzionale S@C

Via Primo Maggio, 20054  Segrate

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Elettorale

Via Primo Maggio, 20054  Segrate

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies