Intersezioni 2025
Intersezioni 2025

In dettaglio

Esplora la story di Intersezioni 2025


Intersezioni: rassegna di idee in movimento
giunge alla seconda edizione. Uno spazio di confronto critico tra prospettive plurali, un laboratorio di pensiero dove la complessità del nostro tempo viene esplorata attraverso un approccio dialogico e multidimensionale. L'iniziativa nasce dalla necessità di superare letture unilaterali della realtà contemporanea, creando occasioni di riflessione condivisa e approfondimento collettivo.

 

Al centro dell'indagine si collocano tematiche fondative del nostro presente e del nostro futuro: sostenibilità, cambiamento, accoglienza, identità – nodi cruciali che richiedono uno sguardo poliedrico e una comprensione sfaccettata. Gli incontri si articolano come momenti di confronto tra voci esperte che, da angolazioni diverse – ora complementari, ora divergenti – contribuiscono a illuminare la complessità del reale con rigore e competenza.

 

Nel 2024 la  prima edizione ha visto una grande partecipazione di pubblico, coinvolto sui temi del conflitto in Ucraina e della guerra nella striscia di Gaza, della parità di genere e del linguaggio inclusivo, dell'intelligenza artificiale e della salute mentale - in occasione del centenario dalla nascita di Basaglia.

 

La seconda edizione prende il via tra maggio e giugno 2025, con un primo ciclo di tre appuntamenti significativi in cui esploriamo temi legati all’oggi: le migrazioni, il sistema carcerario e la politica degli Stati Uniti. Il secondo ciclo, in ottobre, sarà dedicato a società e diseguaglianze, contraddizioni e impatto ambientale dell'economia capitalista. Quest'anno, oltre a proporre i consueti talk, la rassegna si amplia con uno spettacolo e una mostra.


 

CALENDARIO INTERSEZIONI- PRIMA PARTE
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e si svolgono presso il Centro Civico Giuseppe Verdi di Via XXV Aprile, a Segrate (MI).


Venerdì 23 maggio, ore 21
Genti diverse venute dall'Est. Da De Andrè alla rotta balcanica

Narrazione scenica sui migranti della rotta balcanica, di e con Marzio Biancolino. Interviene Silvia Cavazzini, accompagnamento musicale a cura del duo Le nuvole in affitto.

Sabato 7 giugno, ore 16.30
Ripensare il carcere: dialoghi sulla giustizia riparativa 

Dialogo tra  Cosima Buccoliero, ex direttrice del carcere di Bollate, Mauro Pescio, podcaster e autore di Io ero il milanese, e Don Claudio Burgio, fondatore di Kayros.


Sabato 14 giugno, ore 16.30
USA al bivio: oligarchia o democrazia?

Intervengono il Professore di Storia di politica estera statunitense Mario Del Pero e Diego Canaletti, caporedattore di White House Watch.

 

Maggiori dettagli sul sito di Intersezioni 2025

Galleria di immagini

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies