Introduzione
La Giunta Comunale, con delibera n. GC/18/2023 in data 02.02.2023 ha approvato l’“Avviso pubblico relativo al contributo regionale di solidarietà per l’anno 2022 ai nuclei familiari assegnatari di servizi abitativi pubblici in condizioni di indigenza o di comprovate difficoltà economiche ai sensi dell’art. 25 comma 3 della legge regionale 8 luglio 2016 n. 16 e in attuazione del regolamento regionale 10 ottobre 2019, n. 11.
Il contributo regionale di solidarietà contribuisce a garantire la sopportabilità della locazione sociale degli assegnatari di alloggi comunali in condizioni di indigenza (a copertura del canone di locazione e dei servizi a rimborso, per un valore economico annuo non superiore ad EURO 1.850,00 per un periodo di 36 mesi) e agli assegnatari di alloggi comunali in condizioni di comprovate difficoltà economiche in possesso dei requisiti di cui al Regolamento Regionale 11/2019 (a copertura dei servizi a rimborso dell'anno di riferimento nonchè l'eventuale debito pregresso della locazione sociale, per un valore economico annuo non superiore ad EURO 2.700,00).
Chi può fare richiesta
I destinatari del contributo regionale di solidarietà sono esclusivamente nuclei familiari assegnatari di alloggi comunali:
a) ‘in condizioni di indigenza': ovvero il nucleo familiare, di cui all'articolo 13 del Regolamento Regionale 4/2017, che ha ottenuto l'assegnazione di un servizio abitativo pubblico ai sensi dell'articolo 15 del Regolamento Regionale;
b) ‘in comprovate difficoltà economiche': ovvero il nucleo familiare assegnatario di un servizio abitativo pubblico, in possesso dei requisiti di cui all'articolo 6 del Regolamento Regionale 11/2019 la cui condizione economica, rilevabile dall'indicatore di situazione economica equivalente (ISEE), non consente di sostenere i costi della locazione sociale di cui alla lettera f) del Regolamento Regionale 11/2019.
Come fare
Le richieste di contributo potranno essere presentate utilizzando il modello di domanda allegato all'Avviso Pubblico (Allegato 1A -“Domanda per il contributo regionale di solidarietà”).
La domanda di contributo regionale di solidarietà può essere:
- presentata direttamente presso l’ufficio Protocollo del Comune di Segrate;
- trasmessa a mezzo posta mediante raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Comune di Segrate - Via Primo Maggio snc Segrate (MI), con la seguente intestazione: “Domanda contributo di solidarietà”. Nel caso di trasmissione a mezzo posta, farà fede la data di ricezione della domanda da parte dell’ufficio Protocollo;
- inviata attraverso e-mail proveniente dalla casella di posta elettronica e indirizzata alla casella di posta elettronica certificata (PEC) comunesegrate@pec.it
Le domande dovranno essere presentate a decorrere dal 15 febbraio 2023 sino al 15 Marzo 2023 ore 12,00. Decorso detto termine, le domande non saranno più accettate.