In dettaglio

Un milione di euro in più da destinare a lavori pubblici. Il nuovo stanziamento, che incrementa a 9,2 milioni di euro il Piano triennale delle opere pubbliche, è stato approvato dal Consiglio Comunale nella seduta di lunedì 26 luglio. Un tesoretto messo a disposizione grazie ad avanzo vincolato di bilancio e a contributi regionali che permetteranno di finanziare interventi di riqualificazione nelle scuole (570mila euro), di ammodernare gli impianti di illuminazione pubblica stradale (95mila euro), di sistemare la vecchia caserma dei carabinieri di via Papa Giovanni XXIII (70mila euro) e di adeguare gli spazi di Cascina Ovi favorendo l'insediamento dell'Accademia di Belle Arti di Brera (200mila euro).
 
I dettagli di quest'ultimo importante intervento sono stati illustrati in aula dall'assessore ai Lavori Pubblici Damiano Dalerba e dal presidente del Consiglio Comunale Gianluca Poldi: "L'adeguamento del centro civico di Cascina Ovi consentirà il trasloco della sede decentrata della biblioteca nell'edificio che si trova sulla destra entrando nella corte. Questo punto bibliotecario oggi è sotto utilizzato e viene quindi ripensato con una vocazione più a misura di famiglie e ampi spazi dedicati ai più piccoli. Il piano terra dell'edificio centrale della Cascina, oggi occupato dalla biblioteca, potrà ospitare l'Accademia di Brera nell'ambito della concessione sottoscritta nel 2019. Il prestigioso ente milanese avrà così un locale più ampio e gestibile anche rispetto alle attuali restrizioni anti Covid, che metterà a disposizione dei propri studenti per i laboratori, tra cui quello di tecniche della ceramica, ma anche per attività culturali a favore della cittadinanza".
 
Lavori di riqualificazione in vista anche per i locali della vecchia caserma del Villaggio Ambrosiano di proprietà comunale che ospita gli alloggi dei carabinieri di stanza a Segrate. "Questo finanziamento ci consentirà di sistemare al meglio questi appartamenti che sono parte dell'ingente patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica del nostro Comune - spiega il sindaco Paolo Micheli -, creando così le condizioni per nuovi trasferimenti in città e un potenziamento dell'organico locale dell'Arma".

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies