In dettaglio
Sabato 5 novembre alle 15.30 si terrà l'inaugurazione della nuova biblioteca di Cascina Ovi.
Pomeriggio di festa per i bambini e le famiglie, con tante attività.
Alle ore 16.30: Illustrare riciclando - Laboratorio con l’illustratrice Silvia Bonanni per bambini/e dai 6 ai 10 anni
Una “vocazione” tutta nuova per la sede decentrata della biblioteca, voluta per i bambini e gli adolescenti.
Pur rimanendo un punto-prestiti di libri per tutti, l’obiettivo del Comune è farne un punto di riferimento per le scuole e per le famiglie che vogliano avvicinare i propri figli alla lettura.
Una zona è stata infatti "riservata" ai volumi destinati ad adolescenti e young adult.
Il primo piano invece, cuore della nuova biblioteca, è interamente per i più piccoli, con arredi montessoriani e proposte di letture adatte a loro. Dalle sedute basse alle scaffalature alla loro altezza, ai tappetoni, alla casetta di legno in cui rifugiarsi a sfogliare un libricino, tutto è a misura di bambino.
Un luogo adatto anche a incontri e letture animate, in cui si prevede di organizzare attività per le scuole o in collaborazione con le associazioni locali.
Negli spazi della ex biblioteca sono partiti invece i corsi dell’Accademia di Brera: studenti al lavoro in aula e nel cortile.
La sala al pian terreno di Cascina Ovi è diventata aula-laboratorio del corso di Tecniche della Ceramica. Decine di ragazzi, dal lunedì al giovedì, frequentano questi spazi diventati fucina di creazioni artistiche.
Il giorno dell’inaugurazione della biblioteca, il laboratorio resterà aperto per poter essere visitato.
L'intenzione dell'Accademia è condividere con il territorio gli spazi della scuola avviando laboratori artistici.
E' pronto anche un progetto che punta a coinvolgere gli studenti delle medie insieme ai "giovani da più tempo".