In dettaglio
Segrate continua a essere in prima linea nella lotta contro la violenza sulle donne. In occasione della Giornata Internazionale, dedicata a questo tema, il 25 novembre, numerose sono le iniziative di sensibilizzazione promosse dal Comune in collaborazione con le realtà associative del territorio e no.
"Tante voci, tanti modi, unico il messaggio: 'Basta!' che si declinerà attraverso la musica, il teatro, il cinema, il confronto tra esperti del settore, le testimonianze di iniziative che promuovono l'inclusione delle donne e intendono valorizzarne l'autostima e incoraggiarne l'autonomia, offrendo ascolto e sostegno e, soprattutto, la certezza che non sono sole. - spiega l'assessore alle Pari Opportunità e alla Cultura Barbara Bianco. Mi preme ricordare che per la loro tutela, oltre a poter contare sulla presenza e sull'aiuto fondamentale dell'associazione segratese D come Donna APS, il Comune è partner del Centro Antiviolenza V.I.O.L.A. Entrambe le realtà sono in rete a supporto delle donne e offrono gratuitamente ascolto, accoglienza, sostegno psicologico, consulenza e assistenza".
Gli eventi già tenuti e in programma
Venerdì 12 novembre - Ore 20.30 Cascina Commenda - Via Amendola
"60, 70 ALLORA... COME OGGI. La grande musica italiana contro la violenza sulle donne"
Sul palco dell'Auditorium Toscanini artisti noti in ambito italiano e internazionale si esibiranno in un concerto benefico, il cui ricavato sarà devoluto all'associazione Mittatron che opera in difesa delle donne che subiscono violenza.
Venerdì 19 novembre - Ore 20.30 Centro Verdi - Via XXV Aprile
"NOTE STUPRATE. Musica, stupri e femminicidi"
Concerto multimediale a cura dell'Accademia Viscontea. Con Maurizio Padovan. Uno spettacolo per denunciare le violenze subite da donne di diverse epoche, culture ed estrazione sociale attraverso lo sguardo della musica. L'iniziativa è organizzata dal Comune con ANPI e D come Donna
Dal 25 al 29 novembre Centro Verdi - Via XXV Aprile
26a edizione MOSTRA - LABORATORIO ROSA SHOCKING. Oggetti e manufatti unici per doni speciali
Diciannove donne espongono le loro creazioni nel cuore della città.
Inaugurazione giovedì 25 novembre, ore 16.30.
A cura dell'Associazione D come Donna APS
Giovedì 25 novembre - Ore 20.30 Centro Verdi - Via XXV Aprile
“L’AMORE RUBATO” - Docu-film
Cineforum
Dalla raccolta di racconti di Dacia Maraini, le storie di cinque donne diverse tra loro per età ed estrazione sociale, ma accomunate dall'esperienza di un amore violento, morboso, che fa male. Storie ispirate a reali fatti di cronaca, che affondano nel quotidiano e che si intrecciano per dare vita a un unico grande affresco.
A seguire dibattito con
Ottavia Zerbi, psicologa, psicoterapeuta, Presidente di D come Donna
Palma Agati, docente, direttrice artistica di Radio Cernusco Stereo
Alice Federici, HR consultant, psicologa
Silvia Tamburini, laureanda in Data Scienze e interssata allo studio del femminismo
Iniziativa dell'Associazione D come Donna APS
Venerdì 26 novembre - Ore 20.45 Centro Verdi - Via XXV Aprile
"AVERE UN SOGNO..."
Conferenza/dibattito con intermezzi teatrali della Compagnia “Al 31.10”
Intervengono
Martina Mottola, psicoterapeuta
Pierluigi Antoniotti, esperto di autodifesa
Evento organizzato dall'associazione non profit "Gaetano Chindemi", in collaborazione con la Rete V.I.O.L.A.