In dettaglio

Segrate ha l’onore di conferire il premio “Ala d’Oro. Una vita per la cultura” a Franco Mussida, musicista, compositore, membro fondatore della PFM, filosofo-ricercatore, didatta, fondatore e presidente del CPM Music Institute, "per la ricerca costante nell'universo del suono e delle sue espressioni formative" - motiva l'assessore alla Cultura Barbara Bianco.

La cerimonia di consegna dell’onorificenza da parte del sindaco Paolo Micheli avrà luogo venerdì 22 ottobre alle ore 21 al Centro Culturale Verdi di via 25 Aprile in Segrate.

Durante la serata Franco Mussida eseguirà alcuni brani della sua produzione musicale.

Dialogherà con l'autore intorno ad alcuni temi cari alla sua ricerca sonora Gianluca Poldi.

Franco Mussida con la PFM realizza decine di album, scrivendo molti dei successi nazionali e internazionali del gruppo, tra i quali la celeberrima “Impressioni di settembre”.

Un artista che nel tempo si è occupato di Musica in ambiti diversi. Vite fortemente compenetrate in una costante evoluzione: musicista, compositore, didatta, filosofo-ricercatore. Scrive, dipinge, scolpisce, sperimenta e suona.

Ha lavorato, collaborato, suonato, prodotto e arrangiato con cantanti, artisti e intellettuali tra cui: Fabrizio De Andrè, Francesco Guccini, Paolo Conte, Lucio Dalla, Mogol.

Nel 1984 fonda il CPM Music Institute di Milano, modello formativo in Italia, riconosciuto dal MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che ne ha equiparato i corsi triennali alla laurea di primo livello. Ha ideato e realizzato progetti che presentano la Musica in chiave umanistica. Tra questi, “CO2”, premiato dalla Presidenza della Repubblica, che oltre al CPM Music Institute ha visto impegnate l’Università di Pavia e la SIAE. E ancora “Swimmer” per il carcere minorile Beccaria. I progetti propongono un metodo per l’ascolto emotivo consapevole della Musica.

Nel 2012 inizia a declinare le sue trentennali ricerche sugli effetti della Musica sulla struttura emotiva, orientandoli verso l’arte contemporanea. A riguardo, tra il 2013 e il 2020 scrive cinque saggi, l’ultimo Il Pianeta della Musica (Salani Editore 2019), seguiti dalla recente monografia "Franco Mussida. L'oro del suono" (Nomos edizioni, 2021); progetta e realizza dieci tra mostre esperienziali, installazioni momentanee e permanenti in prestigiosi luoghi museali del Paese.

Il premio “Ala d’Oro” è stato assegnato per la prima volta nel 2016 a Rosellina Archinto, una delle più importanti figure dell'editoria italiana, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, "per aver donato libri felici che hanno fatto volare più generazioni".

Nel 2018 è stato insignito dell'Ala d'Oro Moni Ovadia,"per il suo ormai lungo impegno a favore della memoria e della conoscenza di tradizioni che stanno alle radici dell’Europa, per l’impegno contro l’ideologia fascista, sotto qualunque aspetto essa si manifesti”.

Nel 2019 l'Ala d'Oro è stata conferita a Massimo Cacciari,"che alla rigorosa ricerca filosofica e all'attività di docente ha unito impegno civile e responsabilità politica".

Ingresso libero su prenotazione obbligatoria, scrivendo a

prenotazioni.cultura@comune.segrate.mi.it

Si entra solo con Green Pass

Costi

Ingresso libero

Galleria

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies