In dettaglio
Tempo di pagelle anche per il Comune che ha ottenuto quattro bike-smile (su un massimo di cinque) da
ComuniCiclabili FIAB nell'ambito dell'edizione 2020 dell'iniziativa promossa da FIAB Onlus.
"Un ottimo risultato - commenta il sindaco Paolo Micheli - che conferma e premia il grande lavoro che stiamo facendo per promuovere la ciclabilità nella nostra città e l'attivazione di interventi che favoriscono la mobilità sostenibile e la sicurezza delle nostre strade".
Le prime 51 bandiere gialle della ciclabilità italiana, il riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che valuta e attesta il grado di ciclabilità dei comuni italiani, sono state consegnate nell'ambito di una cerimonia virtuale.
Segrate si conferma tra le città italiane maggiormente amiche della bicicletta. Ricordiamo le ultime azioni fatte dall'Amministrazione a favore della ciclabilità e della sicurezza stradale:
- Attivazione delle Zone 30 in tutti i quartieri (al momento già realizzate a Segrate centro, Milano 2, Quartiere dei Mulini, Rovagnasco e Villaggio Ambrosiano).
- Attivazione della Ciclostazione di via Caravaggio presso la stazione ferroviaria
- Attivazione del servizio sperimentale del Ciclobus, il bus ecologico a pedali per studenti delle elementari
- Attivazione della Ciclopolitana, l'infrastruttura con segnaletica dedicata alla biciclette in fase di completamento
- Attivazione di piste ciclabili sperimentali disegnate nelle vie a nord del Villaggio Ambrosiano