In dettaglio

Agire insieme per rilanciare il territorio colpito dall’emergenza Covid-19. Questo è l’obiettivo del protocollo siglato dal Comune con i sindacati CGIL CISL UIL - SPI FNP UILP MILANO. Tre le tematiche principali: sanità terrotoriale e integrazione con i servizi sociali e sociosanitari, popolazione fragile, investimenti per il territorio e lavoro di qualità.

“Ancora una volta l’accordo tra il Comune e le rappresentanze sindacali in un ambito fortemente gravoso come la ripresa dopo la pandemia che ha avuto pesantissime ricadute sulla nostra Comunità - dichiara il sindaco Paolo Micheli - è più che mai prezioso per condividere le proposte per la fase di ripartenza e per ripensare il sistema del welfare locale, il sostegno alle fragilità sociali, gli investimenti e la creazione di lavoro di qualità per far fronte alla emergenza occupazionale, i tempi della città e degli spazi pubblici, l’attenzione alla legalità, il contrasto alla solitudine”.

“Amministrazione e parti sociali - aggiunge Barbara Bianco assessore alle Politiche sociali - si sono assunte l’impegno di investire nella direzione di una vera e propria ‘infrastrutturazione sociosanitaria’, attraverso la promozione dell’insediamento sul territorio di servizi sanitari decentrati orientati alla presa in carico, alla cura, all’assistenza, alla prevenzione. A questo riguardo, confermiamo che sosterremo il rilancio dei presidi di sanità territoriale e lotteremo per il mantenimento e il potenziamento dei servizi del Poliambulatorio di Rovagnasco, come testimoniato anche dalla lettera che abbiamo inviato a giugno all’ASST”.

L'Amministrazione stanzierà inoltre i fondi necessari per integrare i servizi sanitari con i servizi sociali e sociosanitari offerti dal Comune o da altri soggetti che operano per il territorio per evitare il senso disorientamento, solitudine, abbandono diventato purtroppo strutturale con e dopo il Covid. Nello specifico si rafforzeranno in particolare i servizi domiciliari e quelli indirizzati alla popolazione più fragile, agli anziani e ai cittadini soli

Massima attenzione sarà dedicata alla Residenza per Anziani, che sarà costantemente monitorata da un osservatorio permanente.
 
Si investirà inoltre per le attività e per dare risposte al problema della disoccupazione. Prioritari saranno gli interventi per l’edilizia scolastica, come già annunciato, per la digitalizzazione e la creazione di reti per la mobilità. Su quest’ultimo punto si interagirà in modo propositivo con FF.SS. per facilitare gli spostamenti verso lo snodo ferroviario di Lambrate.

Per promuovere il lavoro di qualità e in sicurezza, sarà necessario ripensare complessivamente i tempi, gli orari, i trasporti. Una progettazione che sarà strettamente collegata con il rafforzamento del sistema dei servizi conciliativi e di supporto alla famiglia.

In sede di sottoscrizione del protocollo, è stato ribadito il valore delle relazioni sindacali e della partecipazione e le parti si sono impegnate a incontrarsi per condividere progetti di rilancio del territorio, di miglioramento della condizione dei cittadini e di contrasto alle disuguaglianze.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies