In dettaglio

"In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, martedì 24 e mercoledì 25 novembre il Centro Verdi si  illuminerà di rosso perchè "l'Amministrazione è in prima linea nella lotta contro questa drammatica realtà" dice il sindaco Paolo Micheli.
 
Martedì 24 novembre alle 18.30 alle  verrà presentato in diretta online sulla piattaforma Zoom il libro "Venere siamo Noi. Storie di Donne uscite dalla Violenza".
 
L'iniziativa è a cura dell'Assessorato alla Cultura e della Presidenza del Consiglio comunale con l’Associazione La Consapevolezza di Venere Onlus che si occupa di violenza di genere attraverso l'attivazione di servizi e progetti volti al contrasto, alla prevenzione e alla sensibilizzazione della violenza di genere in tutte le sue forme, in rete con altre istituzioni e associazioni presenti sul campo, sul territorio di Milano e in Lombardia.

Al fine di poter incidere nel vivere comune, l’attività si rivolge in modo particolare alle donne “comuni”, che cercano realizzazione nel proprio vivere quotidiano, nel lavoro, nella famiglia, nei figli, e che, nella relazione violenta, si sentono oppresse, annientate, impotenti, inutili. Il desiderio è restituire a queste donne dignità e valore a beneficio della famiglia e della società. 
 
Nel libro Venere Siamo Noi. Storia di donne uscite dalla Violenza, la storia di cinque donne che hanno subito violenza da parte di chi avrebbe dovuto proteggerle e amarle. Cinque tra le tante donne, che negli anni si sono rivolte all’Associazione. Una prima raccolta per comprendere meglio come si possa uscire dalla violenza. Un libro di grande impatto per le storie raccontate e di grande finezza per la capacità di fondere più voci/competenze differenti su questo tema tragico, che dovrebbe toccare profondamente le coscienze di tutti.
 
"Testimonianze preziose per ciascuno di noi - commenta Barbara Bianco, assessore alle Pari Opportunità e alla Cultura -  occasione per continunare a tenere sempre alta l'attenzione su un tema tanto delicato quanto attuale, su cui, come istituzioni, insieme a chi ogni giorno opera sul campo, invitare a riflettere. Una realtà che può esserci davvero tanto vicina, che dobbiamo approfondire e comprendere profondamente per poter essere di aiuto concreto a tante donne. Una su tre sa bene cosa è la violenza! Gli sportelli di ascolto servono a questo, enti, associazioni, il territorio in generale devono fare sistema per essere strumento di supporto efficace".

Come presidente del Consiglio comunale - aggiunge Gianluca Poldi - vorrei portare attenzione ad alcuni temi di rilievo civico, specie per le giornate dedicate ad alcuni argomenti specifici importanti come questo, confidando di riuscire a coinvolgere in qualche modo tutte le forze politiche. 
"E' particolarmente importante sottolineare - prosegue Poldi . che il libro che presentiamo, che può essere acquistato online, non solo permette di comprendere la complessità del tema della violenza domestica, ma offre strumenti per uscirne, grazie a ottimi contributi di diversi professionisti. E aiuta a capire quale ruolo importante possano avere amici e familiari, e l'intera comunità, nell'aiutare le vittime".

Nel corso della presentazione verranno illustrati i dati e le statistiche sulla violenza domestica contro le donne in Italia e nel milanese. Si discuterà su come è possibile intervenire quando si ha notizia di una persona che sta subendo violenza. Ci si interrogherà su come aiutare le giovani generazioni a essere sensibili e preparate su questo tema.
 
Alla presentazione interverranno:

Paola Gonella - Presidente dell’Associazione La Consapevolezza di Venere Onlus
Cristina Scarsciotti - Psicologa e Psicoterapeuta
 
Presentano:
Barbara Bianco e Gianluca Poldi
 
In diretta su Zoom
 
Per collegarsi:
Meeting ID: 993 7251 4346
Password: 548806

Per informazioni

In diretta su Zoom
 
Per collegarsi:
Meeting ID: 993 7251 4346
Password: 548806

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies