In dettaglio

Sono passati trent’anni dalla prima “Breast Cancer Campaign, la campagna contro il tumore al seno ideata da Evelyn H. Lauder, simboleggiata dal nastro rosa e promossa da The Estée Lauder Companies di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale in Italia. Ogni anno più di 70 Paesi si mobilitano a ottobre con l’obiettivo di rendere il tumore al seno sempre più curabile, sensibilizzando sull’importanza della prevenzione e raccogliendo fondi per la ricerca.

Quest’anno la campagna Nastro Rosa prenderà il via con l’illuminazione in rosa del Maschio Angioino di Napoli. Seguiranno centinaia di monumenti e palazzi comunali, grazie al patrocinio di Anci, e tra questi anche il nostro Centro culturale Verdi di via 25 Aprile.

“Domani sera – annuncia Barbara Bianco, assessore alla Salute - il nostro Centro Verdi si tinge di rosa: un gesto simbolico con cui Segrate aderisce alla campagna promossa da ANCI e AIRC. Come istituzione più vicina ai cittadini, siamo in prima linea per sostenere le donne, sensibilizzare all’informazione, alla prevenzione e per aiutare la ricerca a migliorare ogni giorno. La salute e il benessere dei cittadini sono un bene essenziale, solo unendo le forze possiamo davvero ottenere risultati e raggiungere traguardi fondamentali per ciascuno di noi”.

Grazie ai progressi della ricerca per la diagnosi e la cura del cancro al seno, dal 1992 a oggi nel nostro Paese la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è cresciuta dal 78 all’88%. Un progresso che si traduce in decine di migliaia di vite salvate, perché il tumore al seno colpisce ogni anno solo in Italia 55.000 donne, una su otto nell’arco della vita. Il 12% che ancora manca per salvare tutte le pazienti è dovuto alle forme più aggressive, come il carcinoma mammario metastatico, che riguarda circa 37.000 donne (Fonte: AIOM e AIRTUM. I numeri del cancro in Italia 2015 e 2021).

Il simbolo scelto da AIRC per rappresentare questa sfida è un nastro rosa diverso dagli altri perché incompleto. Per essere colorato interamente richiede l’impegno di tutti: l’impegno delle donne, che devono sottoporsi agli screening e agli esami di controllo raccomandati; l’impegno dei ricercatori, al lavoro per mettere a punto nuove terapie; e l’impegno dei partner e dei sostenitori, che hanno consentito ad AIRC di destinare solo nel 2022 15 milioni di euro a 161 progetti di ricerca e borse di studio in quest’ambito.

Indossare la spilletta con il nastro rosa di AIRC, come hanno già fatto oltre 750.000 persone, significa mostrare vicinanza e sostegno alle donne e ai ricercatori impegnati contro il tumore al seno. Sarà distribuita a fronte di una donazione minima di 2 euro grazie ai partner e ai Comitati Regionali di Fondazione AIRC, in migliaia di farmacie e punti di distribuzione su tutto il territorio indicati sul sito nastrorosa.it

#NastroRosaAIRC

 

 

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies