In dettaglio
Sono undici gli spettacoli in cartellone per la stagione teatrale 2022/2023 di TeAtrio a Cascina Commenda.
Una stagione di comicità e riflessione, insomma.
IL PROGRAMMA
- Sabato 1 ottobre 2022 - Ore 21 - Domenica 2 ottobre 2022 - Ore 18, "Piccoli Crimini Condominiali"
- Sabato 22 ottobre 2022 - Ore 21 - Domenica 23 ottobre 2022 - Ore 18, "Una notte all'improvviso"
- Sabato 12 novembre 2022 - Ore 21 - Domenica 13 novembre 2022 - Ore 18, "Gesticolors"
- Sabato 26 novembre 2022 - Ore 21, "Trovata una sega!"
- Serata di Capodanno sabato 31 dicembre 2022 - Ore 22 "Applausi, una tournée tutta da ridere" Ingresso + brindisi 25 euro. Fuori abbonamento. Replica in abbonamento sabato 14 gennaio 2023 - Ore 21
- Venerdi 27 gennaio 2023 - Ore 21, "Gino Bartali, eroe silenzioso"
- Sabato 11 febbraio 2023 - Ore 21 - Domenica 12 febbraio 2023 - Ore 18, "Nessuno per Emergency"
- Sabato 25 febbraio 2023 - Ore 21, "20 di risate"
- Sabato 11 marzo 2023 - Ore 21, "Le Scemette - Sketch in the city"
- Sabato 25 marzo 2023 - Ore 21, "Coppia aperta, quasi spalancata"
- Sabato 15 aprile 2023 - Ore 21, "Taci!"
"Attento a come parli"
Evento di apertura stagione
"Applausi, una tournée tutta da ridere" replica della serata di Capodanno
SUPERBIMBI, la stagione per i bambini e le famiglie
SuperBimbi, la rassegna per i più piccini e per le famiglie torna a ottobre con 11 spettacoli e 2 laboratori. Una stagione che affronta con la giusta cura e delicatezza le paure, i disagi, il rispetto dell'ambiente e altro ancora.
La professionalità e la bravura delle compagnie ospiti garantisce una stagione di gran divertimento all'insegna della qualità. Molti personaggi buffi, curiosi e immaginari daranno vita a magiche avventure raccontante in quel luogo unico che è il teatro. Aprirà le danze la compagnia del Teatro della Zucca con un classico riadattato per i più piccoli: "All'osteria dei tre porcellini". Una stagione insomma da vivere in famiglia condividendo una domenica pomeriggio, lontano da videogiochi e tv.
IL PROGRAMMA
- Domenica 9 ottobre 2022 - Ore 16, "All'osteria dei tre porcellini"
- Domenica 16 ottobre 2022 - Ore 16, "Ciro, Gino e Vanessa la Vigilessa"
- Domenica 30 ottobre 2022 - Ore 16, "Parole, parole, parole"
- Domenica 6 novembre 2022 - Ore 16, "Il risveglio delle note"
- Domenica 20 novembre 2022 - Ore 16, "Un dito contro i bulli"
- Domenica 4 dicembre 2022 - Ore 16, "Un canto di Natale"
- Domenica 18 dicembre 2022 - Ore 16, "Senza renne non c'è Natale"
- Domenica 15 gennaio 2023 - Ore 16, "La battaglia di Emma"
- Domenica 5 febbraio 2023 - Ore 16, "Acquerella"
- Domenica 19 febbraio 2023 - Ore 16, "Bon Voyage"
- Domenica 5 marzo 2023 - Ore 16, "Moztri, inno all'infanzia"
TOSCANINI PER LE SCUOLE
Matinée per gli studenti 2022-2023 da concordare con i docenti degli istituti segratesi
Ingresso unico 5 euro
- Lunedì 5 dicembre 2022 - Ore 10.30, "Un canto di Natale"
- Lunedì 19 dicembre 2022 - Ore 10.30, "Senza Renne non c'è Natale"
- Venerdì 27 gennaio 2023 - Ore 10.30, "Gino Bartali eroe silenzioso"
- Giovedì 23 marzo 2023 - Ore 10.30, "Che pasticcio di colori"
TEATRIO SCUOLA - CORSI
Il teatro è un atto di libertà e liberazione. È la conoscenza di un'altra parte di sè, è emozione e controllo, è caos e disciplina, è infinite possibilità, poesia, divertimento, eros e commozione. Il palcoscenico è una zona franca della vita. Il luogo in cui si può morire e rinascere più volte.
È il volo pindarico della fantasia che diventa emozione viva, scontro reale, passione concreta. Il teatro è azione, del corpo e della mente, è vita, amore, dove tutto è finto e niente è falso. Conoscere il teatro, e diventarne parte, protagonista per gioco o per passione, è l'opportunità che offre un corso di recitazione.
I corsi hanno lo scopo di offrire a chiunque l'opportunità di un primo approccio pratico al gioco del teatro come apprendimento e scoperta dei linguaggi espressivi e comunicativi della parola e del corpo, sono un utile strumento per coloro che desiderino conoscere meglio le proprie potenzialità espressive e stimolare la propria creatività e fantasia.
Lo spettacolo di fine anno viene allestito in quanto strumento essenziale del raggiungimento degli obbiettivi del corso stesso.
I corsi sono suddivisi in fasce d’età per adeguare meglio linguaggio e esercizio mirando alle sensibilità differenti e da sviluppare: Bambini, Pre-adolescenti, Adolescenti, Adulti.
La durata dei corsi va da ottobre a maggio, gli incontri sono monosettimanali e seguono il calendario scolastico.
ISCRIZIONE ALLE LEZIONI DI PROVA GRATUITE OBBLIGATORIA