In dettaglio
Dal 4 maggio all'11 maggio si potranno presentare le domande per ottenere il "Pacchetto famiglia". Una misura introdotta da Regione Lombardia che concede contributi straordinari per il pagamento del mutuo prima casa e per l’acquisto di strumentazione didattica per l’e-learning a sostegno delle famiglie che si trovano a vivere condizioni di temporanea difficoltà nell'emergenza Coronavirus.
Un contributo a fondo perduto distinto in due tipologie non cumulabili tra loro:
- Mutui prima casa, contributo fisso una tantum di 500 euro a nucleo familiare riconosciuto per il pagamento della rata/delle rate del mutuo prima casa indipendentemente dall’importo della rata pagata purché riferita all’anno solare 2020
- E-learning, contributo una tantum pari all’80% delle spese sostenute fino a un massimo di 500 euro a nucleo familiare per l’acquisto di pc fisso o portatile o tablet con fotocamera e microfono. Non è previsto minimo di spesa
È inoltre prevista l’erogazione di una quota aggiuntiva di contributo, Fattore Famiglia Lombardo, sulla base di parametri che tengano in considerazione eventuali maggiori complessità e fragilità presenti all’interno del nucleo familiare:
- numero dei figli
- residenza in regione Lombardia per un periodo maggiore o uguale a 5 anni
- presenza nel nucleo familiare di persone anziane di età maggiore o uguale a 65 anni o di donne in accertato stato di gravidanza
- presenza nel nucleo familiare di persone con disabilità o persone non autosufficienti
Destinatari
Possono richiedere il contributo le famiglie in cui il richiedente sia residente in Regione Lombardia e per cui si sia verificata a seguito dell’emergenza COVID-19 una delle seguenti situazioni:
- per lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro subordinato, lavoro parasubordinato, di rappresentanza commerciale o di agenzia, la riduzione pari ad almeno il 20% delle competenze lorde, relative all’ultima retribuzione percepita al momento di presentazione della domanda rispetto alle competenze lorde percepite nel mese di gennaio 2020
- per liberi professionisti e lavoratori autonomi, la riduzione media giornaliera del proprio fatturato rispetto al periodo di riferimento, registrato in un trimestre successivo al 21 febbraio superiore al 33% del fatturato medio giornaliero dell’ultimo trimestre 2019, in conseguenza della chiusura o della restrizione della propria attività operata in attuazione delle disposizioni adottate per l’emergenza Coronavirus
- morte di un componente del nucleo per Covid-19
Le famiglie inoltre devono avere i seguenti requisiti:
- almeno un figlio a carico di età inferiore o uguale a 16 anni all’atto di presentazione della domanda per il contributo mutui prima casa
oppure
- almeno un figlio a carico di età compresa tra i 6 e i 16 anni all’atto di presentazione della domanda per il contributo e-learning
è possibile richiedere il contributo anche in presenza di minori in affidamento, se appartenenti al nucleo familiare, con gli stessi requisiti di età;
- ISEE ordinario o corrente in corso di validità (ISEE 2020) con valore minore o uguale a 30.000 euro.
Tuttavia, per le famiglie che non hanno l’attestazione ISEE 2020 e che in questo momento hanno difficoltà a raggiungere le sedi dei Centri Assistenza Fiscali (CAF), viene considerata valida anche l’attestazione ISEE 2019 con valore inferiore o uguale ad euro 30.000.
Numero verde
Per le richieste di assistenza alla compilazione on line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di ARIA S.p.A. al numero verde 800.131.151 operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi:
- dalle ore 8 alle ore 20 per i quesiti di ordine tecnico
- dalle ore 8.30 alle ore 17 per richieste di assistenza tecnica
Modalità di accesso
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in forma telematica sulla piattaforma regionale Bandi online a partire dalle 12 del 4 maggio fino alle 12 dell’11 maggio 2020.
Le domande possono essere presentate previa registrazione/autenticazione in Bandi online attraverso:
- SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale: è un codice personale che consente di accedere da qualsiasi dispositivo e di essere riconosciuto da tutti i portali della Pubblica Amministrazione.
Richiedi e ottieni il codice SPID - CNS – Carta Nazionale dei Servizi/CRS – Carta Regionale dei Servizi e PIN. Per essere guidati nella procedura di richiesta CNS o CRS, contattare il Call Center di Regione Lombardia ai numeri 800318318 (gratuito da rete fissa) e 02.32323325 (da rete mobile e dall'estero, a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario), dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20, esclusi i festivi
- Nome utente e password. In questo caso, per poter operare, occorre attendere la verifica delle informazioni di registrazione e profilazione, che potrà richiedere fino a 16 ore lavorative. Si suggerisce pertanto di attivarsi prima della data di apertura del bando in modo da disporne già e procedere all’inoltro della richiesta di contributo.
Nella compilazione della domanda dovranno essere fornite tutte le informazioni richieste nel modello (Allegato A1), compresa la tipologia di contributo scelto e l’IBAN del conto corrente bancario o postale sul quale ricevere il contributo previsto.
Documenti da allegare alla domanda elettronicamente sul sistema informativo
- in caso di richiesta contributo mutui prima casa, quietanza di pagamento di una delle rate del mutuo prima casa relativa a uno dei mesi dell’anno 2020 o dichiarazione della banca di ammortamento mutuo in corso
- in caso di richiesta contributo e-learning, fattura o ricevuta fiscale da cui si evinca la tipologia di bene acquistato (pc fisso o portatile o tablet con fotocamera e microfono) avvenuto in data successiva all’ordinanza del 24 febbraio 2020 del Ministro della Salute d’Intesa col Presidente della Regione Lombardia che dispone la chiusura dei nidi, dei servizi educativi all’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado
Attenzione: sia la fattura d’acquisto sia il mutuo prima casa possono essere intestati a uno qualsiasi dei componenti del nucleo familiare
- attestazione ISEE ordinario o corrente rilasciata ai sensi del D.P.C.M. 159/2013 e in corso di validità con valore inferiore o uguale a 30.000 euro. Le istruzioni dettagliate relative alle diverse tipologie e alla documentazione necessaria per il rilascio sono disponibili sul sito dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS). Eccezionalmente viene considerata valida anche l’attestazione ISEE 2019 con valore inferiore o uguale a 30.000 euro tenuto conto della difficoltà per i nuclei familiari di raggiungere le sedi dei Centri Assistenza Fiscali (CAF) a causa delle limitazioni agli spostamenti per l'emergenza in corso.
Soltanto nel caso di autenticazione con nome utente o password, a seguito del caricamento dei documenti, il richiedente dovrà scaricare tramite l’apposito pulsante la domanda di contributo generata automaticamente dal sistema e sottoscriverla con firma digitale, firma elettronica qualificata, firma elettronica avanzata.
In alternativa, la domanda può essere stampata, firmata con firma autografa, scansionata e riallegata unitamente a un documento di identità in corso di validità.
Modalità e tempi di erogazione dell'agevolazione
Entro 10 giorni dalla data di validazione della domanda l’Ambito competente liquida il contributo al beneficiario in un’unica soluzione attraverso bonifico al conto corrente indicato in fase di presentazione della domanda.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 16.500.000 euro, di cui 1.500.000 riservate all’applicazione del Fattore Famiglia Lombardo
Le domande saranno finanziate fino all'esaurimento delle risorse disponibili sulla base dell’ordine di invio della domanda a protocollo