In dettaglio
Dal 9 maggio a settembre tutte le domeniche dalle 12 alle 15 all'aperto sotto i portici e nel rispetto dei protocolli anti-covid, Teatrio propone: "BRIKEROFFERPICNIC CASCINA COMMENDA".
La possibilità di fare un pic -nic organizzato a Cascina Commenda. Otto tavoli a disposizione di tutti per pranzare all'aperto sotto il portico del Teatro.
Poche regole:
- Prenotazione obbligatoria
- Rispetto delle normative vigenti Covid 19 . 4 persone per tavolo
- Convivialità, sorrisi e tanta prudenza
- Obbligo di consumare tutte le bevande acquistandole presso il Caffè del teatro
- In caso di disdetta chiediamo di comunicarlo tempestivamente per potter dare la possibilità ad altri di usufruire del tavolo
Non è uno spazio privato per feste di compleanno o altro, è uno spazio per tutti da condividere.
Per informazioni e prenotazioni
- Cascina Commenda dal mercoledì al sabato dalle 16 alle 19 - Tel 02.2137660
- whatsApp 3336424723
- E-mail info@spazioteatrio.it
L'idea si ispira al BIERGARTEN
I biergarten si svilupparono in Baviera nel XIX secolo, periodo durante il quale era predominante la vendita della birra lager scura. Secondo un decreto del re Luigi I, questa avrebbe dovuto essere prodotta durante i mesi freddi, dal momento che la fermentazione doveva avvenire tra i 4° e gli 8° di temperatura. Al fine di fornire questa birra anche durante il periodo estivo, i grandi birrifici scavarono delle cantine lungo le rive del fiume Isar, che permettevano di tenere la birra al fresco. Per tenere ancora più bassa la temperatura all'interno delle cantine, gli argini del fiume furono coperti di ghiaia e furono piantati dei castagni in modo che garantissero una buona ombra in estate.
In seguito, le cantine della birra furono usate, non solo per conservare, ma anche per servire la birra. Tra gli alberi furono posizionati semplici tavoli e panche di legno, e presto i beer garden divennero un'attrazione popolare per i cittadini di Monaco. Tutto ciò preoccupò i piccoli birrifici che erano rimasti a Monaco, che per evitare un'ulteriore perdita di clienti, fecero una petizione a Luigi I, per vietare che le cantine della birra nei dintorni di Monaco servissero cibo. Di conseguenza i clienti dovettero portarsi il cibo da casa.