In dettaglio

Nel corso del Consiglio comunale del 26 ottobre, il sindaco Paolo Micheli ha presentato

le Linee Programmatiche per i prossimi 5 anni.

"Sono cinque gli argomenti principali che svilupperemo nel corso del mandato - ha annunciato il primo ciittadino: novità e servizi che potremo attivare grazie al Piano di risanamento dei conti comunali e a una politica coraggiosa di taglio agli sprechi che ha coperto i buchi accumulati, azzerato i debiti milionari e salvato la città dalla bancarotta".

"Legalità, trasparenza, diritti, sobrietà, onestà, ascolto e partecipazione - ha proseguito il sindaco - continueranno a essere le basi solide della nostra buona amministrazione. Nessuno dei segratesi dovrà restare indietro, la nostra città deve guardare avanti evitando gli errori del passato. Progettiamo un futuro con una miglior qualità della vita e dell’ambiente, con le cinque “S” di: Sostenibilità, Solidarietà, Sicurezza, Scuola, Sport al centro dei nostri programmi".

Segrate sempre più solidale e di tutti

Sostegno alle famiglie, ai commercianti e alle imprese colpiti da una crisi sanitaria che è diventata anche economica. 
Una Comunità deve pensare prima alle persone più fragili, a chi ha perso il lavoro, a chi non ha una casa e offrire opportunità di crescita e riscatto sociale a tutti i cittadini. Per questo motivo saranno investite più risorse nei servizi sociali a protezione e sostegno dei nuclei più in difficoltà, per contrastare la solitudine e il disagio, rafforzando le relazioni di vicinato e creando una forte sinergia con le associazioni territoriali che si occupano di volontariato.
"Il sostegno al volontariato è tra i nostri impegni prioritari - ha sottolineato il sindaco Micheli -, e in particolare la Protezione Civile, così essenziale in questo periodo epidemico, verrà ulteriormente rafforzata".
Saranno incentivati con premialità i commercianti e le realtà che offrono stage retribuiti o lavori a cittadini con disabilità. Verrà completato l’abbattimento delle barriere architettoniche, creando una rete di percorsi accessibili e sicuri per i principali luoghi pubblici che saranno resi facilmente praticabili.
Verrà reso gratuito l’utilizzo degli impianti comunali per le associazioni sportive che promuovono l’attività fisica dei ragazzi con disabilità.
Si proseguirà il Piano Casa per una revisione del patrimonio abitativo comunale e la valorizzazione dell’edilizia convenzionata per giovani e famiglie in difficoltà. "A questo proposito - ha informato il sindaco -, promuoveremo la realizzazione di una casa per il Dopo di noi". L'inclusione passerà anche per il sostegno delle giovani famiglie per le quali si continuerà a promuovere l'accesso gratis ai nidi e un centro loro dedicato.
Si continuerà a garantire anche il miglior accesso all’educazione e a servizi di qualità.
Quanto alle aziende del territorio, si lavorerà per favorire l'incontro tra domanda e offerta e "agiremo nell'ottica - ha proseguito Micheli - che la città non possa vivere senza la ripartenza dei negozi di vicinato". Si investirà nella formazione e nella generazione di imprenditoria innovativa, sulla sicurezza sul lavoro e sulle facilitazioni per lo smart-working e il co-working.

Segrate sempre più vivibile e moderna

Verrà ridotto il traffico, incentivata una mobilità sostenibile potenziando il trasporto pubblico e la rete di piste ciclabili e si taglierà il numero di auto dalle strade. 
Il tema della mobilità e della ciclabilità rappresenta una delle sfide più importanti per Segrate. Una città attraversata da grandi arterie e dalla ferrovia, prossima a Milano, che guarda al futuro e a un suo sviluppo sostenibile deve progettare un modo di spostarsi alternativo all’auto privata. "Le azioni e gli interventi che abbiamo intrapreso e che stiamo portando avanti e tutte le novità che introdurremo - ha argomentato il sindaco -, favoriscono e facilitano gli spostamenti dolci e meno impattanti sulla circolazione e sull’ambiente: l’utilizzo dei mezzi pubblici, della bicicletta, dei servizi del Passante ferroviario e di percorsi sicuri senza barriere per le persone con difficoltà motorie". Obiettivo principale è prolungare la Metropolitana MM4 a Segrate. Ultimata la Viabilità speciale, la Cassanese dovrà essere ripensata come cerniera verde che unisca i quartieri con attraversamenti a raso, isole ambientali, corsie preferenziali per autobus e bici e realizzando misure che inibiscano il traffico pesante e di attraversamento sulla via e su via Morandi. Da una ferita che divide la città a un bellissimo Chilometro Verde di raccordo dei quartieri.
Si porterà avanti il progetto Ciclopolitana, la rete ben evidenziata di tragitti ciclabili di attraversamento della città e verso i comuni vicini.
Verranno rafforzate le Zone 30 in tutti i quartieri e si vigilerà perché ne vengano rispettate le regole in modo da sostenere e rendere prevalente la mobilità dolce nelle zone abitate.

Segrate sempre più verde e attenta all’ambiente

L’attenzione dedicata all’ambiente e allo stop al consumo di suolo ha permesso di trasformare Segrate nella “Città dei tre parchi”: Golfo Agricolo, Centroparco e Parco dell’Idroscalo
"Vogliamo proseguire su questa linea - ha informato il sindaco -, investendo nelle belle aree verdi del territorio come una vera e propria risorsa ecologica che porti benessere ai cittadini". Saranno messe in campo numerose azioni green di tutela e riqualificazione dell’ambiente e del territorio. Si potenzierà il servizio di raccolta differenziata, si ridurrà il consumo della plastica e verrà introdotto l’utilizzo di fonti energetiche alternative negli edifici pubblici. Si creerannoo aree boschive con la messa a dimora migliaia di nuovi alberi nell’ambito dei progetti ForestaMi e Re Lambro, e si restituiranno spazi verdi ai cittadini togliendo asfalto e cemento.
Si progetterà la realizzazione di nuovi orti urbani con valore sociale e ambientale. Si interverrà per una celere dismissione del centro intermodale di Redecesio per migliorare la qualità della vita delle residenze limitrofe.

Segrate sempre più sicura e giovane

Sono necessari maggiori investimenti in forze di sicurezza e in tecnologie di presidio dei varchi e dei luoghi strategici che possano prevenire la microcriminalità e individuare gli scaricatori abusivi. 
Per rendere più sicuri quartieri e periferie è fondamentale che si lavori anche in ambito sociale, incentivando lo sport, la cultura, l’associazionismo. "Andremo a incontrare i nostri ragazzi e ragazze nei loro luoghi di frequentazione - ha fatto sapere il sindaco -, avviando insieme a loro progetti che promuovano la nascita e lo sviluppo di associazioni giovanili, responsabilizzandoli, valorizzandoli e rendendoli protagonisti". Il Comune sarà a fianco di coloro che vorranno investire nel futuro dei nostri quartieri, contribuendo a renderli più belli, accoglienti e sicuri. Il Comune sarà in costante contatto con i cittadini e le forze dell’ordine per prevenire la criminalità organizzata e le violenze domestiche, favorendo l’ascolto, la discussione democratica e campagne di sensibilizzazione.

Segrate sempre più unita e rivolta al futuro

Sul modello delle grandi città del nord Europa, si progetterà una città più bella, ordinata e unita nello sport, nella cultura e nella natura. Verrà completato il Nuovo Centroparco e saranno potenziati il Parco Europa, il Parco Alhambra e gli altri parchi cittadini.
"Crediamo in una “Città che gioca”, che dà spazio ai bambini, ai ragazzi e ai giovani - ha detto il sindaco - In tal senso il nostro territorio dovrà essere sempre più spazio di aggregazione per tutte le fasce di età". Ci si impegnerà a proseguire e incrementare l’ottima offerta culturale trasversale prodotta nel quinquennio, pensata come raccordo di attività con una precisa logica e idea di crescita culturale e civica, di qualità della vita, e come un momento di aggregazione all’interno del quale si crea e si compatta una comunità. In questa ottica saranno ampliate e adeguate le zone ragazzi e giovani dei vari punti bibliotecari cittadini. La città sarà resa sempre più digitale e verrà accentuata la transizione della burocrazia comunale al digitale.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies