In dettaglio
Buone notizie dalla biblioteca, che amplia la possibilità di usufruire degli spazi e dei servizi. Ripartono inoltre le attività culturali per ragazzi e adulti.
L'aula studio "Giorgio Ambrosoli" è di nuovo disponibile.
Giorni e orari di apertura
Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.45 e dalle 14 alle 22.30
Sabato, dalle 9 alle 18.30
Domenica, dalle 10 alle 18.30
Si accede con il Green pass entrando dall’ingresso principale del centro culturale.
Linee guida definite per la riapertura e la fruizione in sicurezza dello spazio.
Da mercoledì 15 settembre al primo piano del Centro Verdi, è di nuovo possibile utilizzare due postazioni internet e una postazione dedicata alla consultazione del catalogo online e dell’edicola digitale MLOL, per un tempo massimo di 1 ora (servizio stampa non attivo); si può sostare, senza limiti di tempo, in alcune postazioni fisse dedicate alla consultazione di libri, giornali e riviste.
Per i bambini e ragazzi fino a 14 anni sono a disposizione due postazioni riservate per fare i compiti e studiare, e sostare nelle altre tre sedute predisposte in sala ragazzi per leggere i libri della biblioteca, da soli o insieme a un genitore.
Gli adulti e i bambini sopra i 6 anni dovranno continuare a indossare la mascherina, e si dovrà continuare a osservare le norme del distanziamento interpersonale di almeno 1 metro e di igienizzazione delle mani, per garantire a tutti la fruizione in sicurezza degli spazi.
Anche per accedere in Biblioteca è necessario il Green Pass.
La biblioteca di Cascina Ovi si rinnova.
Nell’ambito di un grande intervento di adeguamento degli spazi di Cascina Ovi per favorire l’insediamento dell’Accademia di Belle Arti di Brera, la sede decentrata della biblioteca si trasferisce nell'edificio che si trova sulla destra entrando nella corte. Il punto bibliotecario viene ripensato con una vocazione più a misura di famiglie e ampi spazi dedicati ai più piccoli.
Per consentire i lavori necessari alla ristrutturazione della nuova sede, la Biblioteca di Cascina Ovi resterà chiusa al pubblico fino al completamento dell’intervento.
Fino al 17 settembre sarà possibile la restituzione del materiale preso in prestito, che potrà essere riposto in un apposito contenitore posizionato all’esterno della Biblioteca nei seguenti orari: martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30.
Nelle stesse fasce orarie, è possibile concordare con il bibliotecario il ritiro di materiale precedentemente prenotato, telefonando al n. 02.26950716 o scrivendo all’indirizzo biblioteca.milano2@cubinrete.
Scusandosi per il temporaneo disagio, si dà appuntamento già da ora nella nuova bellissima sede.