In dettaglio

È Giacomo Gianfranco D'Amato, 56 anni, ingegnere residente a Milano 2, con esperienze da top manager in importanti multinazionali private, il nuovo Amministratore Unico di Segrate Servizi, la società partecipata al 100% dal Comune che gestisce le quattro farmacie comunali e diverse attività legate ai Servizi Sociali.

D'Amato subentra al dott. Eduardo Leto Di Priolo il cui mandato è scaduto il 15 settembre 2020. Nell’Assemblea di Segrate Servizi tenutasi il 30 novembre l'Amministrazione Comunale ha indicato l’ingegner D'Amato, avendo esaminato le numerose candidature pervenute in seguito ad una procedura di ricerca mediante avviso pubblico.

"Esprimo un sentito ringraziamento all'amministratore uscente per gli importanti risultati raggiunti dalla società nel corso del suo mandato e per il supplemento di tempo che ha dedicato a seguito del rinvio della scadenza dell’incarico - dichiara il sindaco Paolo Micheli -. All’ing. D'Amato vanno i migliori auguri di buon lavoro, con l'assicurazione che avrà tutto il supporto necessario da parte dello staff tecnico della società, degli uffici comunali e dell'Amministrazione. Il mandato della Segrate Servizi, soprattutto in questo particolare momento di emergenza sanitaria, è quello di assicurare a tutta la cittadinanza il massimo sostegno, erogando servizi innovativi e di qualità. Nel nostro programma, inoltre, c’è la realizzazione di nuova farmacia comunale a Milano 2 in locali più idonei e accoglienti. Un obiettivo che vogliamo raggiungere nel corso dei prossimi anni per garantire maggiore efficienza e fruibilità a questo importante punto di riferimento sanitario sul territorio".

La Società Segrate Servizi sostiene i cittadini in questo periodo d’emergenza Covid-19 con diverse iniziative. Prima fra tutte la consegna a domicilio di farmaci e prodotti con “Pronto Farmaco” telefonando al numero 02.30456098, progetto attivato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, funzionante da lunedì al sabato dalle 9 alle 19. Il servizio è rivolto ai cittadini over 65, oppure a quelli sottoposti alla quarantena o risultati positivi al Covid-19 e a tutti quelli non autosufficienti. In particolari casi di urgenza poi, o per la consegna dei presidi mensili destinati ai malati cronici, le farmacie comunali intervengono direttamente, facendo la consegna a domicilio, telefonando direttamente alle farmacie. Per le ricette è sufficiente portare il codice della ricetta alla farmacia più vicina per ottenere i farmaci in essa contenuti.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies