In dettaglio
In esecuzione della Deliberazione Consiliare n° 13/2021, con la quale è stato approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio 2021-2023 all’interno del quale è inserito, fra l’altro, il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari anno 2021, nonché della determinazione del Direttore del Territorio - Sviluppo Economico n. 1241 del 16/12/2021, si rende noto che
mercoledì 23 marzo 2022 dalle ore 11.30, presso la Sede Comunale di Via I Maggio – Sala Formazione (1° piano) – avrà luogo l’asta pubblica per la vendita del seguente bene immobile di proprietà comunale: Appartamento P.zza S.
Stefano n.3 – Trezzo Sull'Adda.
Testo integrale dell'Avviso Pubblico con le informazioni, i dettagli del caso,, i requisiti per poter partecipare al bando
Documentazione da presentare per la partecipazione all’asta
Gli interessati a partecipare alla procedura oggetto del presente bando dovranno far pervenire al
Comune di Segrate - Ufficio Protocollo/Sportello S@C del Comune di Segrate (in caso di consegna a mano allo Sportello S@C, altrimenti all’Ufficio Protocollo) – Via I Maggio – 20054 SEGRATE (MI), improrogabilmente entro e non oltre le ore 12 del giorno 22 marzo 2022- a pena di esclusione, un plico chiuso e sigillato (intendendosi a tal fine l’apposizione di un timbro o firma sui lembi di chiusura del plico medesimo, tale da confermare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente ed escludere così qualsiasi possibilità di manomissione del contenuto).
Sull’esterno del plico dovrà apporsi l’esatta denominazione del destinatario e del mittente, nonché la seguente dicitura:
“NON APRIRE. Contiene documenti per procedura pubblica del giorno 23 marzo 2022 per vendita immobili di proprietà comunale – LOTTO UNICO.
Il plico potrà essere consegnato con qualsiasi forma prescelta dall’offerente. A prescindere dalle modalità di inoltro, si precisa che il termine di cui sopra è da considerarsi perentorio (cioè a pena di non ammissione alla procedura), non assumendosi l’Amministrazione Comunale alcuna responsabilità ove il plico stesso, anche se per cause di forza maggiore, giunga all’Ufficio Protocollo/Sportello S@C oltre il detto termine.
Si specifica che, al riguardo, faranno fede unicamente la data di protocollazione apposta sul plico da parte dell’Ufficio Protocollo/Sportello S@C all’atto del ricevimento (qualora il plico sia recapitato l’ultimo giorno utile per la presentazione sarà riportato l’orario di arrivo).
Non saranno quindi, in alcun caso, presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine di scadenza, anche per ragioni indipendenti dalla volontà del concorrente e anche se spediti prima del termine indicato. Ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo di raccomandata A. R. o altro vettore, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale. Tali plichi saranno considerati come non consegnati. Gli stessi saranno conservati per un periodo massimo di tre mesi, durante i quali potranno essere riconsegnati al concorrente su sua richiesta scritta.
All’interno del plico dovranno essere inseriti:
BUSTA “A – DOCUMENTAZIONE”
BUSTA “B – OFFERTA ECONOMICA”
La busta "A - DOCUMENTAZIONE" dovrà contenere, redatti in lingua italiana, i seguenti
documenti:
a) Domanda di partecipazione all’asta, redatta su carta semplice secondo il modello di cui all'Allegato 1, costituito da MODULO A (per le persone fisiche) e MODULO B (per le imprese individuali, società, cooperativa, consorzi o altri enti), datata e sottoscritta con firma autografa non autenticata dall’offerente o dal legale rappresentante (se trattasi di società) o da altra persona avente i poteri di impegnare l’offerente.
Tale domanda dovrà indicare, per le persone fisiche, nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale dell’offerente, specifica del regime patrimoniale (se coniugato), mentre, per le Società ed Enti di qualsiasi tipo, denominazione o ragione sociale, sede legale, codice fiscale e partita IVA della Società/Ente, generalità, codice fiscale, residenza e qualità del soggetto che sottoscrive la domanda per conto della Società/Ente.
Nel caso in cui la domanda di partecipazione all’asta sia sottoscritta da un procuratore vanno indicate anche le generalità e il codice fiscale di tale procuratore.
La domanda dovrà altresì indicare un domicilio, se diverso dalla residenza/sede legale, cui saranno trasmesse le comunicazioni relative all’asta.
Indipendentemente dal soggetto offerente, la domanda d’ammissione deve contenere - ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 – tutti i dati e le dichiarazioni riportate nel MODULO A (persone fisiche) o nel MODULO B (per le imprese individuali, società, cooperativa, consorzi o altri enti) allegati all’avviso, a pena di esclusione dall’asta
b) fotocopia integrale di valido documento di identità del sottoscrittore della domanda di cui al precedente punto 1)
c) (solo se occorre e salvo che sia iscritta nel registro delle imprese e risulti dal certificato di cui al successivo punto d) e non già presentata procura speciale in originale o copia autenticata
d) (solo per gli offerenti diversi dalle persone fisiche): certificato di iscrizione al Registro delle Imprese, in carta semplice, (di data non anteriore a sei mesi da quella prevista per l’esperimento della procedura) nel caso di Impresa/Società soggetta a iscrizione, ovvero, in caso di Ente non iscritto nel medesimo Registro, copia, non autenticata, dell’atto da cui risulti il conferimento dei poteri di rappresentanza al soggetto sottoscrittore dell’offerta.
Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, i documenti di cui al presente punto d), salvo la procura, possono essere sostituiti da autocertificazione/dichiarazione sostitutiva, nella quale siano indicati tutti i dati presenti negli stessi documenti.
e) Deposito cauzionale, in misura fissa di Euro 2.430,00 = (duemilaquattrocentotrenta/00=) da prestarsi esclusivamente mediante:
e.1) assegno circolare, non trasferibile, pena l’esclusione, intestato a Comune di Segrate – Tesoreria Comunale (Banca Intesa Sanpaolo – Via Cassanese 170/B – Segrate (MI) - tel. 02.2166831), causale “Deposito cauzionale per asta pubblica alienazione immobili di proprietà comunale – LOTTO UNICO”
e.2) bonifico effettuato presso la tesoreria comunale al seguente IBAN IT24S0306920604100000046012
Non verranno ritenuti idonei, a pena di esclusione dall’asta, depositi cauzionali effettuati in altra forma e cioè tramite contanti, assegni bancari di c/c, ovvero, tramite polizze fideiussorie assicurative o bancarie.
Si precisa che il deposito cauzionale è infruttifero e che quindi non sono dovuti interessi da parte del Comune di Segrate.
I Moduli di offerta non dovranno recare, a pena di nullità, cancellazioni, aggiunte o correzioni, salvo che non siano espressamente approvate con postilla firmata dall’offerente.
In caso di discordanza tra il prezzo dell'offerta indicato in lettere e quello indicato in cifre, sarà ritenuta valida l'indicazione più vantaggiosa per l’Amministrazione Comunale.
Non saranno considerate valide offerte in qualunque modo condizionate.
La Busta “B” dovrà contenere il modulo dell’offerta economica (Allegato 2) dove verrà indicato:
a) in caso di persona fisica, nominativo e dati anagrafici, residenza e codice fiscale della persona che sottoscrive l’offerta stessa
b) in caso di coniugi in regime di comunione legale dei beni, l’offerta dovrà essere sottoscritta da entrambi
c) nominativo, luogo e data di nascita, residenza e codice fiscale, nonché qualità del soggetto che sottoscrive l’offerta per conto della Società/Ente o per conto di altra persona fisica (in caso di procura)
d) prezzo offerto espresso in euro, in cifre e in lettere, al netto di ogni imposta o tassa
Eventuali quesiti inerenti l'asta potranno essere inviati entro e non oltre le ore 10 del 21 marzo 2022 esclusivamente mediante posta elettronica al seguente indirizzo