In dettaglio
Domani, 20 novembre, il Centro Verdi di via XXV Aprile si tingerà di verde. In occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Comune di Segrate con l'ANCI raccoglie l'invito del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi di illuminare i siti più significativi con il colore che richiama la vitalità.
Un gesto più che mai significativo in questo anno tormentato, che ha visto bambine e bambini, ragazze e ragazzi, rinunciare al tempo della scuola, della socialità, dello sport, del teatro...
La testimonianza visibile della piena condivisione da parte dell'Amministrazione comunale di un tema centrale per la comunità: la cura dei più piccoli.
La Giornata Mondiale dei diritti dei bambini si celebra il 20 novembre di ogni anno. La data scelta coincide con il giorno cui l'Assemblea generale ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, nel 1959, e la Convenzione sui diritti del fanciullo, nel 1989.
Sono passati oltre 30 anni dall’adozione di quella convenzione, ratificata dall'l’Italia il 27 maggio 1991, che per la prima volta ha riconosciuto i bambini come aventi diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici.
Insieme all’adozione della convenzione si celebra la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini poiché è grazie all’adozione e ratifica di questo documento che in quasi tutti i Paesi del mondo i bambini non solo godono dei diritti fondamentali, ma sono protetti e tutelati.
Tutelare i diritti di tutti, anche dei più piccoli, è l’unico modo per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), fissati da Save The Children, tra i quali peraltro, due focalizzati proprio sul diritto alla salute e all’educazione per bambini e i ragazzi.
È fondamentale diffondere una cultura della protezione e rendere partecipi i bambini fin da piccoli, accompagnandoli nell’apprendimento dei loro diritti.