Il 12 maggio alle ore 21 nella Chiesetta di Sant'Ambrogio - Via Trento, nell'ambito del Maggio Musicale, concerto "Echi ottocenteschi". Viaggio musicale nell’Europa di fine Ottocento.

Concerto di Musica Romantica per flauto e pianoforte.

Damiano Di Gangi, flauto
Annamaria Gagliardo, pianoforte


Programma


Vincenzo Bellini - Casta Diva da Norma
Gaetano Donizetti - Una furtiva lagrima da L’elisir d’amore
Jules Massenet - Meditation da Thaïs
Pietro Mascagni - Intermezzo sinfonico da Cavalleria rusticana
Robert Schumann - Tre Romanze, op. 94
Gabriel Fauré - Pièce
Sergej Vasil'evič Rachmaninov - Vocalise, op.34 n. 14
Gabriel Fauré - Pavane, op. 50
Francis Poulenc - Cantilena dalla Sonata per flauto e pianoforte
Wilhelm Popp - Russisches Zigeunerlied, op. 462 n. 2

Damiano Di Gangi

Ha studiato flauto traverso presso la Civica Scuola di Musica di Milano e, successivamente, presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, dove si è brillantemente diplomato eseguendo il Concerto per flauto e orchestra di J. Ibert.
Ancora studente della Facoltà di Lettere e Filosofia ha partecipato a diverse Master Class e svariati Corsi di Perfezionamento tenuti da celebri flautisti di fama mondiale.

Dal 1998 svolge un’intensa attività concertistica, sia come solista sia in differenti ensemble cameristici, alla quale affianca
un’altrettanto importante attività didattica, insegnando Flauto Traverso, Musica da Camera, Musica d'Insieme per strumenti a fiato, Esercitazioni Orchestrali e Materie Teoriche presso rinomate scuole di musica di Milano e provincia.

Durante gli innumerevoli concerti tenuti in Italia e all’estero è sempre stato molto apprezzato, sia dal pubblico sia dalla critica, per le sue qualità interpretative ed espressive e per la brillantezza timbrica del suo suono. Accanto alle opere più conosciute, ama proporre scelte non ovvie, dal repertorio barocco a quello contemporaneo, senza preclusioni, accompagnate sempre da un approfondito e scrupoloso studio musicologico.

Ha suonato per numerose Associazioni Culturali, Musicali e Concertistiche e per svariate Organizzazioni Internazionali e partecipa regolarmente a molteplici stagioni concertistiche in tutta Italia.

Nel 2002 e nel 2006 si è esibito numerose volte come solista, interpretando diversi Concerti per flauto, orchestra d'archi e Basso Continuo di A. Vivaldi. Nell’estate 2002 ha effettuato una tournée in Guatemala, partecipando sia come solista sia come primo flauto di un ensemble cameristico alle più importanti e prestigiose stagioni concertistiche dell’America Centrale.

Dal 2004 viene regolarmente chiamato a eseguire i Quartetti per flauto e archi di W. A. Mozart. Nel 2006 è stato invitato a effettuare una tournée in Croazia durante la quale si è esibito come primo flauto di un ensemble cameristico in una serie di concerti organizzati in occasione dei festeggiamenti per il 250esimo anniversario della nascita di W. A. Mozart.


Nel 2007 è stato nuovamente chiamato in Croazia per esibirsi come solista nell’ambito della prestigiosa stagione concertistica organizzata all'interno della Basilica Eufrasiana di Porec per le celebrazioni per i 250 anni dalla morte di D. Scarlatti. Durante la medesima tournée è stato invitato a partecipare anche alla “tavola rotonda” conclusiva del Convegno Internazionale di studi musicologici dedicati al compositore napoletano. Dal 2014 esegue pubblicamente le Sonate per flauto e Basso Continuo e le Sonate per flauto e clavicembalo obbligato di J.S. Bach. Nel 2016 ha tenuto un’importante conferenza sulla Teoria degli Affetti e i canoni estetici della musica del Seicento. Nel 2017 si è esibito in una serie di prestigiosi concerti di musica barocca, per la realizzazione dei quali ha intrapreso una significativa collaborazione con affermati esponenti del panorama italiano di musica antica.

Ha partecipato a diverse trasmissioni radiofoniche, ha eseguito in prima assoluta brani che compositori contemporanei
gli hanno dedicato e ha realizzato numerose incisioni discografiche. È autore, revisore e curatore di innumerevoli pubblicazioni riguardanti la didattica e la letteratura flautistica e le sue opere vengono adottate da rinomate istituzioni
scolastiche e accademiche in tutto il mondo. Tra queste si ricorda il metodo di studio “Tecnica fondamentale di flauto
traverso” edito nel 2010 dalla casa editrice musicale “Carisch” di Milano, presentato a Firenze in occasione di un esclusivo
concerto tenuto insieme alla gambista Bettina Hoffmann. Attualmente pubblica per la casa editrice musicale “Dantone
edizioni e musica” di Milano.

Dopo aver affiancato per molti anni grandi musicisti, nel 2007 è approdato alla direzione d’orchestra e da allora dirige
stabilmente diverse compagini orchestrali giovanili, amatoriali e professionali molto attive nel panorama musicale italiano.

Nel 2017 ha dato vita al progetto orchestrale “Aquarius Ensemble” di cui è direttore artistico e musicale e per il quale dirige
didatticamente i relativi corsi di formazione strumentale e orchestrale.

È stato direttore artistico di una serie di stagioni concertistiche che si sono tenute presso i Comuni di Basiano, Masate
(provincia di Milano) e Ronco Briantino (provincia di Monza e Brianza). Collabora costantemente con il Comune di Segrate
(provincia di Milano) per l’organizzazione e la realizzazione, in qualità di flautista o di direttore d’orchestra, di importanti
eventi concertistici.

Da sempre amante delle arti visive, ha declinato questa passione nel collezionismo e nella ricerca sonora come espressione dei possibili collegamenti tra le diverse arti. A seguito di un’importante intervista rilasciata nel 2019 e pubblicata sulla testata
nazionale Panorama, gli è stato chiesto di scrivere un romanzo autobiografico per la realizzazione del quale ha iniziato una
significativa collaborazione con una famosa giornalista e scrittrice argentina.


Annamaria Gagliardo

Si è diplomata in pianoforte nel 1996 presso l’Istituto “R. Franci” di Siena e ha studiato didattica della musica al Conservatorio “Cherubini”di Firenze, diplomandosi nel 2002. Contemporaneamente ha seguito i corsi di composizione,
organo e composizione organistica, conseguendo il compimento inferiore rispettivamente presso l’Istituto “Boccherini” di
Lucca e il Conservatorio “Cherubini” di Firenze. Ha studiato direzione di coro e vocalità con maestri di chiara fama, quali Giovanni Acciai, Pier Paolo Scattolin, Stojan Kuret, Maria Ida Tosto, Walter Marzilli, a Volterra e Arezzo e ha partecipato a vari seminari di pianoforte, propedeutica e didattica pianistica.

Dal 1998 al 2004 ha diretto le corali polifoniche “R. Goitre” di Follonica (GR) e il Coro San Martino Vescovo di Roccatederighi (GR). Ha collaborato come organista nel coro “Madonna delle grazie” di Scarlino Scalo e altre corali della provincia di Grosseto e come pianista accompagnatrice nella classe di canto della scuola “Omero Martini” di Massa Marittima e la scuola “B. Bonarelli” di Follonica.

Dal 2002 al 2005 ha fatto parte del quartetto barocco “Hyperion”, formazione composta da soprano, flauto dolce, violoncello e clavicembalo, nel ruolo di clavicembalista.

Ha svolto attività didattica come insegnante di pianoforte e materie teoriche (teoria e solfeggio, armonia complementare,
storia della musica) all’Istituto Musicale Comunale “Palmiero Giannetti” di Grosseto, al Centro studi musicali di Piombino
(LI) e altre scuole di musica civiche e private della provincia di Grosseto e Livorno fino al 2005, quando si è trasferita prima a Bruxelles e poi a Milano, dove risiede dal 2011. Da allora si è dedicata all’insegnamento nella scuola secondaria di primo
grado, come docente di sostegno e di musica.

Dal 2020 insegna musica nella sezione a indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado “A. B. Sabin” di Milano 2 (Segrate).

 

Date e orari

12
mag
Ore 21

Costi

Ingresso libero

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies