Nell'ambito della mostra "A che punto è la NOTTE", si conclude il ciclo di conferenze di astrofisica pensate per offrire modi di vista innovativi, anche virtuali, e differenti livelli di approfondimento sul tema. La rassegna è a cura di Simone Iovenitti. Un viaggio insieme agli astrofisici Patrizia Caraveo, Stefano Covino, Gabriele Ghisellini, Paola Battaglia, Marco Bersanelli.
La conferenza si tiene al Centro Verdi - Via XXV Aprile.
E' aperta al pubblico su prenotazione, per motivi di sicurezza sanitaria, scrivendo a
info@mostrascientifica.it
e può essere seguita anche su YouTube alle ore 21.15
16 OTTOBRE - Marco Bersanelli LA PRIMA LUCE DELL’UNIVERSO
Perché la notte è buia? Questa domanda, apparentemente banale, contiene un indizio potente sulla natura e sull’espansione dell’universo. Oggi sappiamo che il fondo nero del cielo è rischiarato da una luce estremamente tenue (detta “fondo cosmico di microonde”), grazie alla quale i cosmologi hanno ricostruito un’immagine ad alta definizione dell’universo appena nato, un’istantanea cosmica che risale a 13.8 miliardi di anni fa. La nuova generazione di osservazioni del fondo di microonde mira a sondare l’universo nelle sue prime minuscole frazioni di secondo di esistenza