Martedì 16 maggio
alle ore 20.45 al Centro Verdi - Via XXV Aprile, nell' ambito della Rassegna Futura2023 - BiblioforFuture2023, si terrà la Conferenza “Conoscere e proteggere” a cura della dott.ssa Giuditta Corno.

L'ingresso è libero.

La conferenza si potrà seguire anche in streaming sulla pagina facebook della biblioteca di Segrate.

 

Giuditta Corno, naturalista e ricercatrice, illustrerà gli impatti diretti dell’attività dell’uomo sulle popolazioni di uccelli che popolano gli ambienti urbani e rurali del territorio in cui viviamo, delle quali siamo responsabili.  La conoscenza rappresenta la chiave per modificare l'approccio che abbiamo nei confronti dell'ambiente e della natura, a favore della tutela della biodiversità.

Durante la conferenza, inoltre, Giuditta spiegherà in che cosa consiste un BioBlitz, progetto di cittadinanza attiva in ambito scientifico (citizen science) promosso da Regione Lombardia dal 2016.

Il 21 maggio, la domenica successiva al suo intervento a Segrate infatti, Giuditta condurrà una visita guidata/BioBlitz al centro di inanellamento dell’avifauna selvatica “Le Capannelle” a Grassobbio, con successiva passeggiata fino al fiume per avvistamento degli uccelli selvatici che popolano il Parco del Serio.

Maggiori dettagli e informazioni su come prenotare la visita, riservata agli utenti delle biblioteche CUBI


La conferenza e il Bioblitz del 21 maggio fanno parte della Rassegna Futura2023 e del progetto Biblio for Future del Sistema Bibliotecario CUBI, che vede coinvolte più di 30 biblioteche che si vogliono impegnare a fare la propria parte nello sviluppo di azioni concrete per migliorare la sostenibilità delle proprie comunità, a partire dal quotidiano di ciascuno.



Giuditta Corno
è una consulente faunistico-ambientale e un'educatrice ambientale; si occupa di Educazione Ambientale e di divulgazione in ambito naturalistico, collabora con Parchi e Riserve come consulente ambientale-faunistico, ed è Presidente dell’Ass. Le Capannelle ONLUS, associazione per gli studi ornitologici, la protezione dell'ambiente e l'educazione ambientale, che gestisce l’omonima Stazione di inanellamento a Grassobbio.

 

 

Date e orari

16
mag
Dalle ore 20.45

Costi

Ingresso libero

Galleria

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies