Anche per il 2021 D come Donna, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, presenta la rassegna Una trama di fili colorati, giunta alla 9° edizione. Prosegue il percorso che ha la finalità di aggregare, coinvolgere, far uscire dal privato e sollecitare spunti di riflessione sul ruolo della donna, sui suoi diritti oggi come ieri e intende far crescere in lei la stima e la consapevolezza del proprio valore.
Uno spazio di dialogo di donne per le donne, per allacciare le tante visioni e sfaccettature del mondo femminile, proprio come in una trama di fili colorati.

Mercoledì 24 marzo alle 21, l'incontro online sulla piattaforma Zoom "Ai vostri piedi. Le scarpe nella società e nell'arte" a cura di Giuliana Cherubini.

Credenziali Zoom per partecipare all'incontro

https://us02web.zoom.us/j/5577723666

Mi metto le scarpe e arrivo

Sì, ma quali scarpe? Nei secoli le fogge delle calzature si sono modificate e alternate a seconda dei dettami della moda, ma la calzatura ha avuto anche uno scopo rappresentativo di una condizione socio-economica, di un ruolo, di un’attività lavorativa o professionale, di disponibilità sessuale, di un atteggiamento psicologico. Che cosa ci raccontano di un’epoca questi accessori del piede quando li ritroviamo nei siti archeologici, nelle sculture, nei dipinti, nelle fotografie e nelle citazioni letterarie? Una camminata plurisecolare con uno sguardo al dettaglio dei piedi dalla preistoria ai giorni nostri.

Giuliana Cherubini si è laureata in lingue e letterature straniere all’Università Bocconi. E’ stata docente di Inglese in istituti superiori statali. Ha coltivato interesse per la storia dell’arte e ha tradotto manuali di tecniche di pittura e del disegno. Per dieci anni ha tenuto conferenze su Leonardo da Vinci e sul Rinascimento per conto di un’associazione americana che organizza viaggi culturali in collaborazione con le università statunitensi. È stata iscritta come pubblicista all’Albo dei giornalisti e ha pubblicato articoli di vita locale sul quindicinale Segrate Oggi.

 

Bibliografia

Ludmila Kybalova Olga Herbenova Milena Lamarova Enciclopedia illustrata del costume Fratelli MelitaEditori, La Spezia 1989

Maria Giuseppina Muzzarelli Guardaroba medievale, casa editrice il Mulino, Bologna 2008 (prima edizione 1999)

Andrea Vianello Storia sociale della calzatura in Storia d’Italia. Annali 19. La moda

Eugenia Girotti La calzatura, BE-MA, Milano 1990 (prima edizione 1986)

Rachelle Bergstein Le donne dalla caviglia in giù, Mondadori 2013 

Virtus Zallot  Con i piedi nel Medioevo, casa editrice il Mulino, 2018

Federica Carioli Le calzature: un viaggio tra tradizione e tecnologia con un repertorio terminografico italiano-cinese, tesi di laurea Ca’ Foscari Venezia, 2015-2016

Elisa Borboni Architectural Clogs, quando la calzatura diventa architettura, tesi laurea Politecnico Ml, 2014-2015

Anna Raumer Fenomeni di interazione piede-calzatura: caratterizzazione biomeccanica sperimentale enumerica, tesi di laurea facoltà di Ingegneria PD, 2012-2013

Francesco Ammannati Un calzolaio del Quattrocento: Girolamo Talducci e Ia sua bottega in Porta Santa Trinità, in Prato. Storia e arte, Prato, Fondazione lstituto lnternazionale di Storia Economica "F. Datini“, rivista n. 113, 2013

Alice Martignon Calzature da dipinti del Cinquecento veneto, hildbrun@yahoo.it


Siti web


www.newcor.it

www.dejavuteam.com


www.vestioevo.com


www.fratellidartemagazine.it


www.sapere.itmda-arte blogspot.com (il costume e la moda)

Date e orari

24
mar
Ore 21

Costi

Gratuito

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies